Autismo. Progetto Includi-Amo


Associazione Agape

Si è conclusa la prima parte del progetto INCLUDI-AMO dell'associazione Agape, Associazione Autismo Acri, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Beato F.M. Greco.
I veri protagonisti di questi giorni sono stati i bambini della scuola primaria ed i ragazzi della scuola secondaria del plesso impegnati nei laboratori sensoriali guidati e gestiti dalle educatrici, coinvolti nelle varie attività facendo emergere importanti dinamiche emotive e relazionali. Finita questa prima fase, si passerà ai laboratori creativi multidisciplinari che si svolgeranno nelle classi per favorire il lavoro e la collaborazione del gruppo e poi, si concluderà con la visione di un film, diverso in base all'età degli alunni, sul tema dell'inclusione. La presidente dell’associazione, Simona Ceccotti dice: "è stato molto emozionante entrare nelle scuole, vedere negli occhi dei ragazzi e dei bambini le loro emozioni e le loro paure svanire mettendosi alla prova. È stato bello sentire dalla loro voce l'entusiasmo di stare insieme. La prima parte del nostro progetto ha visto l'utilizzo dei laboratori sensoriali proprio a tale scopo, far vivere la scuola come un momento di scambio emozionale. Il progetto prosegue ora all'interno delle varie classi con lo svolgimento di un lavoro di gruppo per far collaborare tra loro gli alunni e, seguirà poi, una terza parte che prevede la visione di un film con lo scopo di utilizzare l'arte cinematografica per comprende meglio il significato d'inclusione, la vera inclusione non solo nei confronti di chi ha diverse abilità ma anche per chi ha una religione diversa, una cultura diversa, una personalità diversa. I primi ringraziamenti vanno alla Dirigente scolastica Dott.ssa Giulia Rachele D'amico che ha avuto fiducia in noi e che con la sensibilità che la contraddistingue ha creduto fortemente in questo progetto. Un doveroso grazie va alle educatrici Fabiola Ammirata e Ines Adornetti e all'animatrice socio culturale Dora Capalbo figure fondamentali per il buon esito dei laboratori. Un grazie anche alla disponibilità dei docenti, dei referenti di plesso a tutti i docenti che si sono prestati a collaborare con noi anche in prima persona desiderosi di partecipare alle varie attività. Con la speranza di poter continuare su questa strada di collaborazione, indispensabile per avviare un cambiamento. Noi come Associazione ci impegnano a lavorare sul territorio per dare aiuto e conforto a chi lo vorrà". |
PUBBLICATO 22/12/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 282
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 274
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 254
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 692
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 687
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto