Pizza al taglio. Le Tre Rotelle di Oliva


Rete siamo tutti co-produttori

Per sei anni consecutivi ha ottenuto Le Tre Rotelle, il massimo premio per la pizza a taglio assegnato dal Gambero Rosso.
Esperienze imprenditoriali come Pizzamore contribuiscono a portare alto il nome della Calabria del fare, dei giovani artigiani del gusto, attenti alla stagionalità e alla valorizzazione delle produzioni autentiche. La comunità produttiva di Acri – sottolineano Lenin Montesanto direttore di Otto Torri sullo Jonio e Roberto Matrangolo portavoce della Comunità Slow Food Arberia – si conferma un vero e proprio laboratorio di creatività, di innovazione e di imprenditoria giovanile che, dalla produzione alla ristorazione, investe con consapevolezza e visione sulla riscoperta e valorizzazione della biodiversità, sulla preferenza per la qualità agroalimentare, sulle promozione delle eccellenze e, quindi, sulla capacità di questa terra di vincere a tavola la sfida globale dell’educazione e della sovranità alimentare e dello sviluppo eco-sostenibile. Farina da grani antichi, lunga lievitazione, ingredienti Presìdi Slow Food rappresentano alcuni dei segreti del successo della pizza al taglio di Oliva. Il grande vanto di Antonio Oliva – si legge sulla Guida del Gambero Rosso – è il banco e ogni giorno lo allestisce con una passione unica. Più che sequenza di sfornate, sembra di avere di fronte una tavolozza di colori armoniosa e variopinta, fotografia esaustiva del meglio di qualsiasi stagione, dell’abilità con cui seleziona le materie prime e mantiene sempre in allenamento la sua creatività. Chi di Pizzamore è un habitué, in effetti, già lo sa: arrivare fin qui vale la pena anche solo per assaggiare i gusti classici, ma sarebbe un vero delitto andarsene senza aver provato una delle versioni più gourmet, quelle in cui i topping sono ricette ben costruite. |
PUBBLICATO 30/10/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 318
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 301
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 265
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 695
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 690
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto