Dimensionamento scolastico. Trovata una soluzione?


Redazione

Il piano di dimensionamento scolastico, che tanto sta facendo discutere, grazie soprattutto ad Acri in Rete, la testata giornalistica che per prima ha affrontato la questione, potrebbe trovare un soluzione entro pochi giorni.
Da ricordare che il Comune, l’Ente a cui spetta l’ultima parola, ha tempo fino al 31 dicembre per trasmettere il Piano alla Provincia che deve poi inoltrarlo alla Regione per l’approvazione definitiva. In questi giorni abbiamo raccolto le testimonianze di dirigenti scolastici, docenti e amministratori. L’unica voce assente è stata quella dei genitori, soprattutto degli alunni frequentanti istituti a rischio reggenza o trasferimento. Secondo indiscrezioni sembrerebbe che l'assessore al ramo Prof. Mario Bonacci stia lavorando ad un'idea, tanto bizzarra quanto creativa, che prevede l’accorpamento di uno dei tre indirizzi dell’ITCGT, Scienze Umane (che conta circa 50 alunni), al Liceo Julia. Questa soluzione garantirebbe all'istituto il mantenimento dell'autonomia e quindi della presidenza e della segreteria e, di conseguenza, gli indirizzi ragioneria e turistico, resterebbero in reggenza all’ITCGT mentre l’Ipsia, con i suoi circa 600 alunni, non avrebbe problemi. Questa idea sembra un'accozzaglia dal momento che all'interno dello stesso istituto, l'ITCGT Falcone, saranno presenti due dirigenti/Preside che "comanderanno" quando invece la soluzione migliore sarebbe quella di consolidare l'istituto che in questo momento sembrerebbe più in difficoltà, il Liceo Julia, in modo da creare due entità solide tali da non avere, in futuro, problemi di nessun genere. Vedremo cosa accadrà, Acri in Rete seguirà l’evolversi della vicenda. |
PUBBLICATO 23/10/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 318
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 301
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 265
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 695
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 690
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto