NEWS Letto 3006  |    Stampa articolo

Difesa beni comuni. Si può firmare anche nel nostro Comune

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Dopo oltre 10 anni dal disegno di legge, frutto del lavoro della Commissione Rodotà, e dopo oltre 7 anni dal referendum del 2011, meglio conosciuto come referendum per l’acqua pubblica, lo Stato continua a vendere e svendere beni pubblici e comuni.
I beni comuni sono quei beni che per la loro natura ecologica culturale o sociale appartengono a tutti, nel senso che nessuno può appropriarsene in quanto singolo individuo o in quanto soggetto sociale o economico.
Vendere, sfruttare o inquinare questi beni genera un vantaggio per i pochi proprietari benefattori dell’attività, ma nega a tutti gli altri la possibilità di goderne, ora ed in futuro.
Per questo motivo i beni comuni vanno salvaguardati e difesi facendoli divenire un realtà giuridica del codice civile italiano.
Dal 1990 ad oggi, i governi italiani hanno venduto a privati una fetta di patrimonio che ammonta a 900 miliardi di euro.
Boschi, colline, interi borghi e palazzi storici, riserve idriche, infrastrutture e collezioni artistiche, sono tutti stati oggetto di acquisizioni private.
Da sempre, anche il patrimonio che rimane pubblico è spesso trascurato e gestito non nell’interesse di chi in futuro dovrà e vorrà farne uso, ma nell’interesse economico di chi lo gestisce e quindi, spesso, al risparmio.
E’ quanto si legge nella nota del Comitato Rodotà a difesa dei beni comuni che, lo scorso 26 luglio, ha iniziato la raccolta delle firme per la legge di iniziativa popolare.
La raccolta termina il prossimo 20 agosto. Servono almeno 50mila firme. Da oggi si può firmare anche nel nostro Comune.
Il comitato Rodotà vuole riconsegnare il futuro dell’Italia in mano ai suoi cittadini, creando i meccanismi giuridici per opporsi alla sua svendita e riportare al centro del dibattito nazionale l’intera questione dei Beni Comuni, riprendendo il testo originale del disegno di legge Rodotà e trasformandolo in un’iniziativa di legge popolare.
Per info www.generazionifuture.org o www.benicomunisovrani.it.

PUBBLICATO 29/07/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2302  
A proposito di ADI e di Servizi Sociali
Ieri, attraverso un post sulla nostra pagina facebook, abbiamo sollevato, ancora una volta, un’importante questione, quella dell’Adi. Dall’assessore ai servizi sociali, Luigi Maiorano, riceviamo e pub ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2785  
Passaggio di consegne al Rotary Club Acri. Cosimo Gagliardi è il nuovo presidente
Nell’incantevole scenario del ristorante “La vecchia noce”, lunedì sera si è tenuta la cerimonia dell’annuale passaggio di consegne del Rotary Club di Acri. Il collare è passato da Natale Zanfini ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 2236  
Calcio. Ecco la A.S.D. Sant’Angelo d’Acri. Partirà dalla terza categoria
In attesa di sapere se la città sarà rappresentata anche nel campionato di Promozione, rilevando un titolo, o in seconda categoria con l’A.S.D. Acri Academy, un gruppo di appassionati locali ha dato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1744  
Randagismo: attività svolte, analisi situazione e nuove misure di contrasto
Nel corso del presente mandato amministrativo abbiamo costantemente tenuto informata la cittadinanza sulle misure di contrasto al randagismo, che purtroppo caratterizza in modo particolare ...
Leggi tutto

SPETTACOLI  |  LETTO 1343  
Primo Festival Nazionale del Teatro di Figura in Calabria
Il Comune di Acri, Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Servizi Sociali in collaborazione con la Company Aiello vogliono mettere a disposizione di tutto il territorio ...
Leggi tutto