COMUNICATO STAMPA Letto 3311  |    Stampa articolo

Francesco Curto: bibliografia ragionata 1968-2018

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La pubblicazione di Luigi M. RealeFrancesco Curto: bibliografia ragionata 1968-2018” rende omaggio al poeta e scrittore originario di Acri e residente a Perugia in Umbria, proponendo una bibliografia ragionata della sua opera dal 1968 al 2018.
Il volume (uscito il 10 luglio 2019) inaugura la serie monografica “Bibliografia Umbra” disponibile in Internet all’indirizzo www.bibliografia.umbria.it: il libro digitale è consultabile e prelevabile ad accesso aperto con licenza Creative Commons che ne autorizza la più ampia diffusione gratuita.
A questa prima pubblicazione farà seguito entro l’anno l’edizione completa delle poesie dell’autore sempre a cura di Luigi M. Reale, con presentazione del Prof. Gianni Oliva.
Nato ad Acri (Cosenza) nel 1949, Curto dal 1968 vive a Perugia, dove si è laureato in Lettere Moderne discutendo una tesi su Cesare Pavese.
Ha esordito come poeta nel 1968 con la raccolta “Liriche” (Cosenza, Editore Giacinto Ferraro).
Nel 2003 ha pubblicato il romanzo autobiografico “Il bivio” (Perugia, Edizioni Era Nuova).
Le sue poesie sono state tradotte in lingua turca da Necdet Adabag, Preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Ankara (“CurtoinTurco”, Perugia, Futura Edizioni, 2015), e in inglese da Annalisa Saccà, docente alla St. John’s University di New York (“Il vento del Mucone – Mucone’s Wind”, Perugia, Morlacchi Editore, 2016). Sull'insieme della sua opera sono state pubblicate le monografie di Carmine Chiodo, docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata, “Sulla poesia di Francesco Curto” (Perugia, Guerra Edizioni, 1999), e di Sandro Allegrini, “Eros, Simbolismo e Ideologia. Tre studi sulla poesia di Francesco Curto” (Brescia, G.D.V. Editore, 2002).
Una rassegna della critica è stata curata da Sandro Allegrini nel volume “Giudizi e testimonianze sulla pagina di Francesco Curto

PUBBLICATO 15/07/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 335  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 318  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 270  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 697  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 691  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto