Una gita a… Cosenza


Redazione

Cosenza conta 67.mila abitanti, dista circa 45 km, è identificata anche come "Atene della Calabria" in riferimento alla tradizione culturale acquisita tra XV e XVI secolo.
La città, ubicata nella valle del Crati a 238 metri s.l.m. ma interamente circondata dai rilievi della Catena Costiera, della Sila e del Pollino, presenta un particolare microclima, pressoché non influenzato dal mare, sebbene non lontano. Non esistono certezze sulla data della sua fondazione, ma la sua corrispondenza con l'antichissimo villaggio italico di Kos (o Kossa) la datano almeno all'VIII secolo a.c. fu poi conquistata dai Bruzi, che ne fecero la loro capitale. Monumenti e luoghi d'interesse; tantissime le cose da vedere. Centro storico, fontana dei 13 canali, Villa Rendano, Palazzo del Governo, Teatro Rendano, Casa delle Culture, Ponte ferrovie mediterranee – calabro lucane, Teatro Morelil, Palazzo Arnone, edifici moderni che ospitano importanti uffici. Castello Normanno-Svevo, Duomo, Chiesa di Santa Teresa, Chiesa san Francesco d'Assisi, Chiesa del Santissimo Crocifisso, Chiesa del Carmine, Chiesa San Francesco di Paola, piazzetta Toscano, biblioteca nazionale, confluenza fiume Crati - fiume Busento, scavi di San Tommaso, corso Mazzini e piazza Bilotti con le installazioni, planetario, corso Telesio, piazza Parrasio, piazza XV marzo, piazza Valdesi. Prossima ed ultima tappa, Acri. |
PUBBLICATO 12/07/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 335
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 318
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 270
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 697
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 691
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto