ASPA, si rinnova la raccolta tappi


ASPA - Acri

L’A.S.P.A. (Acri Soccorso Pronto Aiuto) riprende la collaborazione con il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco, rientrando tra i centri di raccolta d’Italia aderenti al progetto “Dall’Acqua per l’Acqua”.
La raccolta dei tappi di plastica è nata da un’iniziativa della Caritas Diocesana di Livorno, in collaborazione con la ditta Galletti Ecoservice, impegnata nella raccolta e trasporto di rifiuti speciali, nel riciclaggio e stoccaggio di materiali plastici. Dal 2003 il Centro Mondialità Sviluppo Reciproco ha assunto la gestione e il coordinamento dell’iniziativa, che ha come obiettivo il sostegno ai progetti di approvvigionamento idrico che si portano avanti nella Regione di Dodoma in Tanzania. I Tappi che vengono raccolti ogni anno in tutta Italia vengono venduti a ditte che riciclano la plastica per creare oggetti di uso comune. Con il ricavato di questa vendita si costruiscono pozzi e acquedotti nelle regioni aride della Tanzania. La maggioranza dei villaggi coinvolti nella campagna sono inseriti nell’ambiente tipico della savana con gravi problemi di siccità. I pochi pozzi tradizionali realizzati dalla popolazione non hanno l’acqua potabile. Tra gli abitanti del villaggio viene eletto un comitato che ha lo scopo di garantire la manutenzione e la gestione dell’impianto idrico. Il Comitato in alcuni casi sceglie di richiedere una piccola somma a chi usufruisce dell’impianto per costituire un fondo monetario per la gestione e la manutenzione. Innanzitutto viene condotta un’indagine idrogeologica per individuare i punti dove è presente l’acqua nel sottosuolo. Le attività pratiche riguardano invece l’escavazione del pozzo di circa 10-15 metri, il posizionamento di anelli di cemento coperti dalla sommità con una soletta in cemento armato e l’installazione di una pompa a mano. La popolazione contribuisce attivamente ai lavori di costruzione durante l’escavazione del pozzo e il posizionamento degli anelli in cemento. Ad oggi è stata portata l’acqua potabile a 55.000 persone in Tanzania. Tutti possono offrire il proprio contributo per il successo dell’iniziativa: ogni giorno abbiamo a che fare con la plastica e soprattutto con i tappi di bottiglie, flaconi, barattoli e raccoglierli non è certo un compito difficile o gravoso. Cosa occorre? La memoria: ricordarsi ogni volta che gettiamo un contenitore di togliere il tappo (se è in plastica PE), conservarlo e portare la propria raccolta presso la sede dell’Associazione ASPA. L’ASPA ha deciso di aderire al progetto in quanto, lo stesso, ha un grande valore di solidarietà e permette di aiutare persone che hanno un estremo bisogno di quel bene primario che è l’acqua. Tale azione ha inoltre un valore ecologico e di salvaguardia ambientale, e stimola, in particolare i più piccoli, a porre sempre maggiore attenzione all’importanza del riciclaggio. Quali tappi di plastica si possono raccogliere? Tappi di bibite e acqua, di detersivi, shampoo e bagnoschiuma, di creme e dentifrici, tappi di penne e pennarelli e capsule delle uova di cioccolata. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Associazione ASPA, via della Repubblica – tel. 0984.95.58.58 oppure visitare i siti www.aspacri.it (sezione Raccolta Tappi) e www.cmsr.org. L’A.S.P.A. augura a tutti buone feste.
|
PUBBLICATO 02/02/2019 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 395
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 348
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 302
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 704
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 695
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto