OPINIONE Letto 4539  |    Stampa articolo

La radio nelle scuole

Foto © Acri In Rete
Anna Maria Esposito
condividi su Facebook


L’ITCGT-Liceo FALCONE di Acri, in collaborazione con l’Associazione Radioamatori Italiani, ha dato vita al progetto “La radio nelle scuole” con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del mondo dei radioamatori e soprattutto le potenzialità del primo dei mezzi di comunicazione di massa.
Per questi motivi l’Istituto Falcone ha costituito una rete territoriale di scuole che realizzano attività formative per alunni e docenti, avente come obiettivo l’acquisizione di metodi che consentono una consapevole fruizione della comunicazione multimediale e delle nuove tecnologie digitali, nonché la realizzazione di una rete di “centri di emergenza” pronti ad attivarsi in caso di calamità naturali per supportare le attività di soccorso delle Istituzioni preposte.
Tale rete permetterà di effettuare comunicazioni di emergenza via radio a supporto della Protezione Civile mediante la creazione di stazioni radioamatoriali permanenti, autorizzate dal Ministero dello Sviluppo Economico con licenze regolari.
Ciò consentirà alle autorità competenti, in caso di calamità e di emergenza di avere in tempo reale la situazione delle Scuole aderenti, inoltre saranno assicurate le comunicazioni anche e soprattutto nel caso di blocco delle linee telefoniche fisse e mobili.
Il fondamentale obiettivo pedagogico del progetto è la promozione di una comunicazione diversa e diversificata tra le Scuole, gli studenti e il territorio, proprio grazie alla radiocomunicazione.
Saranno realizzati corsi di formazione e di informazione per allievi e docenti con lo scopo di far acquisire competenze specifiche per la sicurezza. Inoltre è prevista l’attivazione di corsi per il conseguimento di una patente di Radio Operatore, oltre a attività di Alternanza Scuola Lavoro destinate agli studenti.





PUBBLICATO 21/01/2019 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

INTERVISTA  |  LETTO 580  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1741  
Focus. Maggioranza scorretta e ingrata. Mi piacerebbe candidarmi a sindaco
Dopo otto anni si è rotto l’idillio tra Franca Sposato, ex capogruppo Pd ed ex assessore nella giunta 2017/2022, il sindaco Capalbo e la maggioranza. La consigliera Sposato definisce i suoi ex compag ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 281  
2 aprile – Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo
Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo – WAAD – World Autism Awareness Day. La Giornata, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 1420  
Una iattura che i lavori della Sibari Sila furono affidati alla Provincia di Cosenza. No a speculazioni e logiche elettorali sulla nuova Provincia
Riguardo l’ ipotetica istituzione della Provincia Sibari Pollino e sull’incompiuta Sibari Sila, abbiamo raccolto anche le riflessioni di Maurizio Feraudo, già consigliere regionale dal 2005 al 2010 3 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 527  
Notte Nazionale del Liceo Classico
Torna l’appuntamento con la Notte nazionale del Liceo Classico. Anche quest’anno il Liceo Classico V. Julia di Acri partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico. ...
Leggi tutto