COMUNICATO STAMPA Letto 3763  |    Stampa articolo

Dal lavoro con le scuole alla mappatura dei Comuni. Presentati i risultati del progetto Ambiente e amianto

Foto © Acri In Rete
ONA Cosenza
condividi su Facebook


È giunto al termine il progetto “Ambiente e Amianto”, il lavoro dell’Ona Cosenza finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che ha tenuto impegnato uno staff di volontari ed esperti dell’associazione per circa un anno.
I risultati sono stati presentati venerdì scorso alla Cittadella del Volontariato in un incontro a cui hanno preso parte il presidente dell’Ona Cosenza Giuseppe Infusini, il responsabile del progetto nonché commissario regionale Ona Beniamino Falvo, la coordinatrice del progetto e segretaria dell’associazione Rosaria Ginese, assieme alla squadra di giovani che ha portato avanti il lavoro: Alessia Falco, Carmine Ferraro, Iole Pardino, Serena Pecoraro, Francesco Piccolo, Giovanna Terranova, Mariassunta Veneziano.
Il team ha illustrato le diverse fasi del progetto, da quella organizzativa e formativa, alle attività sul campo, portate avanti con i Comuni di Rose e Montalto – dove sono stati attivi, per la durata del progetto, gli sportelli amianto – le scuole Ipsia “Marconi” di Cosenza e Itgc “G.B. Falcone” di Acri – rappresentato in sala dalla professoressa Tina Viteritti – e l’associazione culturale “In dulcedine societatis” di Rende.
La squadra dell’Ona Cosenza ha messo in luce i risultati concreti ottenuti, dalla mappatura della presenza di manufatti contenenti amianto nei territori oggetto del progetto alla predisposizione di un modello di rilevamento ed elaborazione dei dati.
Un modello la cui validità è stata sottolineata da Beniamino Falvo, in quanto non fine a se stesso ma riproponibile in altri contesti.
Soddisfatto del lavoro svolto Giuseppe Infusini, il quale però non ha mancato di sottolineare le difficoltà con le quali questo progetto è stato portato avanti, principalmente per il ritardo nella corresponsione dei finanziamenti ministeriali, ritardi che non hanno compromesso la riuscita del progetto solo grazie alla tenacia di tutta la squadra dell’Ona Cosenza.
Tra i presenti in sala anche gli studenti della Classe IV B dell’Ipss “L. Da Vinci” di Cosenza, scuola con la quale l’Ona sta svolgendo un percorso formativo ed orientamento di Alternanza Scuola Lavoro.

PUBBLICATO 04/12/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 394  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 347  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 302  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 704  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 695  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto