NEWS Letto 4282  |    Stampa articolo

I fatti della settimana. Il premio Padula, il flop di Lucano, la morte di Fusaro

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il Premio letterario Padula, il processo per la morte di Fusaro e la politica sono le notizie scelte questa settimana.
Premio Padula. Cala il sipario sull’undicesima edizione del Premio letterario Padula. La serata finale è stata presentata da Tiziana Ferrario, ex giornalista del Tg1. Tra gli ospiti più illustri, Massimo Cacciari, Paolo Virzì, Ezio Mauro e Mimmo Lucano. Tutti i premiati hanno ricevuto una statua in vetro del maestro Vigliaturo, un assegno e una copia de “Il Bruzio.”
Tra le cose più interessanti emerse nella serata finale, il giudizio negativo espresso da alcuni ospiti nei riguardi dell’attuale governo nazionale.
Infantili, incompetenti, immaturi e cazzari”, così sono stati definiti gli attuali governanti, soprattutto da Virzì e Cacciari. Nella giornata in cui era presente il sindaco di Riace, verso il quale la procura di Locri ha emesso un divieto di dimora nella stessa Riace, la sala non era piena e l’assenza di cittadini, intellettuali e istituzioni si è fatta sentire. Lucano è stato intervistato dall’esperto Filippo Veltri, nessun riferimento, però, alla vicenda giudiziaria che vede il sindaco di Riace accusato di abuso d’ufficio, concussione e truffa. Decreto Salvini e Minniti, verso cui Lucano non ha avuto parole di elogio, gli argomenti trattati.
Morte Fusaro. La Procura di Novara sta lavorando alacremente per fare luce sulla vicenda che, nel 2012, provocò la morte di Antonio Fusaro dopo un intervento chirurgico.
Il primario Ezio Micalizzi sarà rinviato a giudizio per i motivi che potete leggere nell’articolo pubblicato qualche giorno fa. Nessuna colpa per gli altri membri dello staff medico che operò Fusaro.
Politica.
Clima sempre più rovente tra maggioranza e Feraudo, consigliere di opposizione, verso cui la stessa maggioranza voleva sollevare un caso di incompatibilità.
Voleva, appunto, perché la questione, trattata nella seduta dei capigruppo del 23 novembre, non è stata poi inserita tra i punti all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale che dovrebbe tenersi martedì 4 e non lunedì 3 come inizialmente previsto.
I “fatti della settimana” tornano settimana prossima.

PUBBLICATO 02/12/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1009  
Il Comune di Acri lancia la sua app
Pronta la nuova applicazione di cui il Comune di Acri ha deciso di dotarsi, a breve sarà presentata e potrà essere scaricata gratuitamente e servirà per avviare un dialogo costante e diretto tra ammi ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 4048  
L’arte della tradizione: da nonna a nipote
E’ un mattino uggioso di fine gennaio e l’acqua cade tintinnando sui vetri della macchina. Prima di tornare a casa mi fermo a salutare Pierpaolo. Come sempre, nonostante per il lavoro ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 1112  
Basta con questo vecchiume
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 616  
Continua il progetto di Educazione Sanitaria "Conosciamo Bobby"
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 582  
Giornata della memoria 2025. Il Club Lions di Acri incontra gli studenti della città
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ...
Leggi tutto