COMUNICATO STAMPA Letto 3913  |    Stampa articolo

Quando il dialogo istituzionale funziona. L'ITCGT-Liceo "Falcone" ha iniziato la sua risalita

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


L’ITCGT Falcone ha iniziato a riprendersi, dopo che lo scorso anno era stato privato della sede del Geometra ed era stato costretto ad affrontare tutta una serie di disagi dovuti all’allocazione delle classi al pian terreno del Liceo Julia.
Quest’anno – dice la Dirigente dell’ Istituto, Maria Brunetti –“i ragazzi del Geometra sono più sereni, proprio perché si recano nei laboratori di via De Gasperi a rotazione ed a giorni alterni e non sono più costretti a restare ogni giorno in un ambiente che né loro e né le loro famiglie gradiscono. Questa nuova organizzazione didattica ha comportato non pochi disagi per il mio Istituto, costretto a sacrificare spazi, locali e laboratori della sede centrale”.
Tra i locali da sacrificare per accogliere gli studenti del Geometra era stato messo in gioco anche l’ufficio di presidenza, poi “salvato” a discapito, però, dell’ufficio del Direttore s.g.a., dell’ufficio dei Collaboratori del DS e di quattro laboratori.
Devo ringraziare pubblicamente – aggiunge la Provincia di Cosenza che ha messo a nostra disposizione già dall’anno scorso i locali di via De Gasperi, pur affrontando scontri e problematiche che, purtroppo ancora oggi non sono terminate”.
La Provincia di Cosenza, pur versando in condizioni finanziarie non ottimali, è riuscita a rimettere in sesto la palestra dell’Istituto Falcone e il tetto della sede in cui vi erano numerose infiltrazioni di acqua piovana.
Questo è sintomo di dialogo costruttivo, dialogo che funziona anche con il Comune di Acri, aperto e disponibile a risolvere i problemi delle varie scuole cittadine.

PUBBLICATO 16/11/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 397  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 349  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 302  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 704  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 695  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto