Fondazione Padula. Rinnovato il cda. Cristofaro riconfermato presidente. Attesa per l’undicesima edizione


Redazione

Nei giorni scorsi, presso palazzo Padula, sede dell’omonina Fondazione, si sono riuniti i soci fondatori della Fondazione Padula per il rinnovo del Consiglio Di Amministrazione.
Erano presenti, per la Regione Calabria l’assessore regionale alla cultura Maria Francesca Corigliano, per il comune di Acri il sindaco Pino Capalbo e per la Provincia di Cosenza il delegato del presidente, Marcello Gencarelli. Dopo un’approfondita analisi delle attività degli ultimi anni e dopo aver espresso apprezzamento per il ruolo che la Fondazione ha assunto nell’ambito del panorama culturale regionale e riconosciuto l’impegno e il contributo di tutti i componenti il Consiglio di Amministrazione uscente, all’unanimità i Soci fondatori nominano gli uscenti Giuseppe Abbruzzo e Giuseppe Cristofaro e le new entry Raffaele Cirino e Piergiorgio Garofalo. Garofalo, collaboratore e saggista della rivista meridionalista “Nuove Lettere Meridionali”, autore del recente saggio “Il Meridione e il suo tesoro, culture e beni culturali al tempo della crisi” per l’editore Nuovi Orizzonti Meridionali, collabora da anni alla progettazione e come curatore di diverse pubblicazioni della stessa Fondazione. Cirino, assegnista di ricerca presso l’Unical, con l’abilitazione scientifica nazionale di professore associato in storia della filosofia, direttore scientifico della collana di filosofia e scienza per Aracne editrice,è autore di numerosi saggi tra i quali “Fisica e metafisica della luce in Leibniz” per l’editore Guida, “Leibniz e il criterio di convenienza” per l’editore Mimesis, “Foscarini meteorologo” per Rubbettino. Il sindaco Capalbo, nomina come suo delegato all’interno del Consiglio di Amministrazione il prof. Pierpaolo Malito e come suo delegato in seno al Comitato Scientifico il prof. Pietro D’Alena, ordinario di storia medievale presso l’Unical, autore di numerose pubblicazioni, di saggi e contributi scientifici, specializzato nello studio del Mezzogiorno nelle sue varie componenti istituzionali, religiose, politiche e ambientali, della viabilità medievale e dei pellegrinaggi, e inserito per meriti scientifici nella lista nazionale dei commissari Asn, settore scientifico disciplinare storia medievale nonché direttore di diverse collane editoriali. Il Consiglio di Amministrazione, nella sua prima seduta, nomina Giuseppe Cristofaro presidente della Fondazione e Raffaele Cirino vicepresidente. Un grande lavoro attende il nuovo Consiglio Di Amministrazione, impegnato a progettare e realizzare gli eventi legati al bicentenario della nascita di Vincenzo Padula (1819-2019). Intanto, ieri, mercoledì alle 15 presso la Cittadella di Catanzaro si è tenuta la conferenza stampa dell’undicesima edizione del Premio letterario che quest’anno si terrà dal 27 novembre al 1 dicembre. Tra gli ospiti, Massimo Cacciari, Mimmo Lucano, Ezio Mauro e probabilmente Paolo Virzì. |
PUBBLICATO 14/11/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1009
Il Comune di Acri lancia la sua app
Pronta la nuova applicazione di cui il Comune di Acri ha deciso di dotarsi, a breve sarà presentata e potrà essere scaricata gratuitamente e servirà per avviare un dialogo costante e diretto tra ammi ... → Leggi tutto
Pronta la nuova applicazione di cui il Comune di Acri ha deciso di dotarsi, a breve sarà presentata e potrà essere scaricata gratuitamente e servirà per avviare un dialogo costante e diretto tra ammi ... → Leggi tutto
LE STORIE DI MANUEL | LETTO 4048
L’arte della tradizione: da nonna a nipote
E’ un mattino uggioso di fine gennaio e l’acqua cade tintinnando sui vetri della macchina. Prima di tornare a casa mi fermo a salutare Pierpaolo. Come sempre, nonostante per il lavoro ... → Leggi tutto
E’ un mattino uggioso di fine gennaio e l’acqua cade tintinnando sui vetri della macchina. Prima di tornare a casa mi fermo a salutare Pierpaolo. Come sempre, nonostante per il lavoro ... → Leggi tutto
LA VOCE DI PI GRECO | LETTO 1112
Basta con questo vecchiume
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
Il borgo fra le montagne si e' invecchiato. Vecchi sono i suoi quartieri..... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 616
Continua il progetto di Educazione Sanitaria "Conosciamo Bobby"
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ... → Leggi tutto
Oggi, 29 gennaio 2025 si è svolto il primo incontro del progetto ‘Conosciamo Bobby’, presso il plesso di Scuola Primaria di San Giacomo d’Acri. Il progetto ha avuto avvio nel mese di novembre 2024 e c ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 582
Giornata della memoria 2025. Il Club Lions di Acri incontra gli studenti della città
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ... → Leggi tutto
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, in occasione della giornata della memoria, il Lions Club di Acri, in collaborazione con l' istituto comprensivo "V. Julia", ha organizzato presso l' auditorium d ... → Leggi tutto