NEWS Letto 4964  |    Stampa articolo

Turismo e sostenibilità. La ciclovia calabrese attraverserà anche il comune di Acri

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il Piano Regionale dei Trasporti, prevede anche lo sviluppo della ciclabilità nell’ambito dell’azione 2, per le aree urbane, dell’azione 3, per lo sviluppo dei servizi di trasporto alla scala regionale, dell’azione 4 per lo sviluppo dei servizi di trasporto alla scala sovra-regionale, e dell’azione 7, per lo sviluppo delle infrastrutture ciclabili.
Il Quadro Territoriale Regionale (QTR) della Calabria, ha indicato, nell’ambito delle percorrenze del sistema della mobilità lenta regionale, anche la realizzazione della cosiddetta greenway appenninica che si appoggia sul sentiero Italia lungo i crinali delle montagne interne collegando i principali parchi nazionali e regionali.
L’itinerario Appenninico (Pista Ciclabile dei Parchi della Calabria) è costituito dall’unione di strade, piste e sentieri ciclabili disposti lungo il crinale principale dell’appennino calabrese.
L’Itinerario, che attraversa i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila e del Pollino ed il Parco Regionale delle Serre, rappresenta il percorso principale di Active Mobility per la fruizione del patrimonio naturale, paesaggistico e culturale delle aree interne della Calabria.
Il percorso attraversa longitudinalmente la regione Calabria collocandosi di fatto sulla dorsale appenninica e rappresenta, in se, l’arteria principale attraverso la quale entrare in contatto con la spettacolarità dei panorami, l’eterogeneità dei paesaggi e la biodiversità vegetale oltre che, come gia detto, immergersi nei luoghi e nei borghi di grande valenza storico-culturale che il nostro territorio custodisce.
Il tracciato, partendo dal Parco del Pollino, collega i 4 Parchi Calabresi utilizzando prevalentemente percorsi viari di competenza provinciale, con volumi di traffico inferiori a 50 veicoli/h.
Per quanto riguarda il Parco Nazionale della Sila, toccherà le aree più importanti del sistema naturalistico ed ambientale dell’altopiano silano (laghi Cecita, Arvo, e Ampollino).

PUBBLICATO 08/11/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 556  
M5S Acri, 24 e 25 maggio banchetti informativi
In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno, il gruppo territoriale del Movimento 5 Stelle di Acri annuncia la costituzione di banchetti informativi. Ci troverete sabato 24 maggio, dalle 9:00 alle 12:0 ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 637  
Il 31 maggio la Iª Giornata della Prevenzione: salute, partecipazione e solidarietà al centro della scena
Tutto pronto ad Acri per la Iª Giornata della Prevenzione, un evento di.... ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 402  
Ritorna ''Le note in chiave''
Dopo undici anni ritorna “Le note in chiave”, il concorso musicale che vede coinvolti le scuole e i conservatori. Dal 26 maggio al 31 maggio il palazzo Falcone e il Museo Maca ospiteranno orchestre e ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 776  
Le Associazioni Auser di Rende, Amantea e Acri in visita: un viaggio di scoperta tra storia e territorio
Sabato 17 maggio, le associazioni Auser di Acri, Rende e Amantea hanno avuto l’opportunità di vivere un’affascinante escursione alla scoperta del territorio e della storia del nostro paese. Un momento ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 1702  
Focus spettacoli. Mi occupo di musica da oltre sessant'anni
Suona da quando aveva quindici anni, dirige la banda musicale da trent’anni, scrive poesie in vernacolo, ha fondato il Gruppo musicale “Un’orchestra Reale.” Abbiamo incontrato Michele Reale, di certo ...
Leggi tutto