COMUNICATO STAMPA Letto 5258  |    Stampa articolo

Distaccamento Vigili del Fuoco ad Acri... sospensione o chiusura?

Foto © Acri In Rete
Anna Vigliaturo
condividi su Facebook


Solo due mesi fa, esattamente il 19 luglio, con immenso piacere fu accolta da tutti i cittadini acresi, la notizia della riapertura del distaccamento volontario dei vigili del fuoco ad Acri.
Questo distaccamento, aperto con Decreto del Ministero dell’Interno nel 2001, dopo varie vicissitudini, finalmente ritornava operativo, grazie alla disponibilità degli operai del Comune e di Calabria Verde, che consentivano di pulire e rendere utilizzabile la caserma di Via Europa, di proprietà dell’ente, nonché l’area circostante la stessa caserma, e grazie anche alla disponibilità del personale volontario che, nonostante le modifiche legislative, hanno garantito in questi mesi un servizio importantissimo per il nostro territorio.
In questi due mesi il personale, pur essendo ‘discontinuo’ e operativo solo di giorno, ha garantito soccorso tecnico non solo all’interno del nostro territorio, ma anche nei paesi limitrofi, con numerosi interventi di soccorso tecnico urgente.
Ma questo non è bastato ad evitare la sospensione del servizio, perché, ahimè, dal 10 settembre il servizio è sospeso in attesa di diverse disposizioni da parte del Comando di Cosenza.
Purtroppo, in nome della cosiddetta spending review, il nostro territorio assiste da tempo alla perdita di servizi e presidi necessari e vitali per la collettività; il territorio acrese e i cittadini non meritano tutto ciò, dovrebbero essere garantiti e assicurati i soccorsi in caso di situazioni di pericolo come prevede la legge, vista anche la vastità del nostro territorio, che rende difficile lo spostamento dei mezzi di soccorso in tempi brevi, per cui cerchiamo tutti insieme, e mi riferisco alle forze politiche di maggioranza e minoranza, di lavorare affinché si possa arrivare ad una soluzione positiva della questione ‘vigili del fuoco’, anche in considerazione del fatto che ad Acri si dispone già di una caserma a norma, ben attrezzata e dunque pronta ad operare.

PUBBLICATO 21/09/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 403  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 354  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 305  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 707  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 696  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto