Riparte la scuola: si accende il futuro!


Maria Mascitti

L'inizio dell'anno scolastico può essere considerato il vero inizio dell'anno, ancor più che il primo gennaio; il mese di settembre è l'occasione per ripartire, per rimettersi in gioco, per ritrovare nuovo entusiasmo.
La scuola è il luogo in cui, sin dalla più tenera infanzia, avvengono le prime sfide con noi stessi e con il mondo. È la palestra della vita, il contesto nel quale la nostra mente si nutre, il carattere matura e la personalità si definisce. Qualsiasi esperienza formativa deve generare la curiosità, che è ciò che predispone alla conoscenza e che ottimizza ogni risorsa, ogni talento. La scuola è innanzitutto questo: il volano che ci proietta alla scoperta della nostra interiorità e di quanto ci circonda. Il mio auspicio è che le nostre istituzioni scolastiche possano essere sempre più calate nella realtà territoriale in cui sono inserite, così da diventare espressione vivace dei carismi e delle vocazioni che in essa si trovano. Spero in una scuola che ravvivi nei nostri ragazzi l'orgoglio per quel bagaglio culturale così ricco e peculiare che Acri possiede, di cui loro sono testimoni e protagonisti. Solo così, i figli della nostra terra potranno correre incontro al mondo sicuri di sé, ma pienamente aperti al dialogo e alla scoperta di altre culture. Il mio augurio più grande, alla vigilia di un nuovo anno di lezioni, è diretto a coloro che per la prima volta varcheranno le soglie degli edifici scolastici e vivranno uno dei momenti più importanti della loro esistenza: il primo giorno di scuola. Paure, aspettative, giovani sogni si mescoleranno, si imprimeranno nella mente e si trasformeranno in indelebile ricordo. A scuola si impara molto più che una serie di nozioni e di formule, e si sviluppano molto più che delle competenze tecniche; si apprende come il senso critico, la capacità autonoma di giudizio siano una conquista imprescindibile e che il solo strumento per raggiungerli sia l'istruzione, nel senso più alto e nobile del termine. Dunque, proprio ai nostri piccoli concittadini va il mio pensiero più affettuoso: a scuola inizierà la conquista della vostra libertà e indipendenza, perciò cogliete a piene mani le opportunità per imparare a rendere la vostra vita un capolavoro! |
PUBBLICATO 16/09/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 403
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 354
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 305
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 707
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 696
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto