COMUNICATO STAMPA Letto 4894  |    Stampa articolo

Cineincontriamoci con la Calabria d'autore

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa CineIncontriamoci
condividi su Facebook


Nell’ambito delle celebrazioni del secondo anniversario del festival “CineIncontriamoci”, il centro storico di Acri si trasformerà ancora una volta in una location dedicata alla Calabria d’autore. Grande attesa per il nuovo evento, che si aprirà con un omaggio a Carlo Vanzina e si svolgerà lunedì 20 agosto alle ore 21.00 ad Acri, in piazza Marconi.
Nato nel 2016 da un’idea di Mattia Scaramuzzo, il format ogni anno accende i riflettori sul territorio acrese focalizzando l’attenzione anche su tematiche diverse.
Sempre con la stessa finalità: promuovere la cultura cinematografica, far conoscere la città di Acri, valorizzare il territorio e i suoi talenti.
A cominciare dalla prima edizione, con Andrea Roncato “Il sorriso come terapia in un periodo di crisi”; per proseguire nell’anno successivo con “CineIncontriamoci per la solidarietà” con Carlo Verdone; poi “CineIncontriamoci dedicato alla figura della donna” con la bellissima Loredana Cannata; “Calabria possibile set cinematografico”con il maestro della risata Neri Parenti; “CineIncontriamoci per la disabilità” con la giovane Martina Pinto; e l’ultimo appuntamento “Genialità Italiana”con il caporedattore di Panorama Carlo Puca. Adesso è tutto pronto per una nuova serata che regalerà momenti unici.
Il prossimo 20 agosto arriveranno ad Acri tanti volti noti, come Pierluigi Misasi, figlio di Riccardo Misasi, ex ministro dell’Istruzione cosentino.
Misasi è un attore televisivo e cinematografico con una lunga carriera ed esperienze soprattutto nelle fiction targate Taodue, dal Capo dei capi a Solo a Rosy Abate ecc; ma anche Antonio Tallura volto noto della fiction Incantesimo fino agli ultimi successi, il tuttofare con Sergio Castellitto e Tonno Spiaggiato di Frank Matano, Saverio Vallone, figlio d’arte del grande Raf Vallone, anche lui attore cinematografico e teatrale. Non mancheranno, inoltre, ospiti come la cantante cosentina Cecilia Cesario, partecipe di “X – Factor Romania”, titolare della casa discografica “la voce di produzione”, che vanta nel suo curriculum duetti con Toto Cutugno e Il Volo, Pino Gigliotti, noto presentatore che ha regalato sorrisi alla televisione cosentina e calabrese, nonché figura attiva nel campo degli educatori sociali, Ruggero Pegna noto manager musicale e la bellezza di Dalila Simba che sarà la testimonial di CineIncontriamoci.
Saranno presenti poi altri tre ospiti, legati al territorio acrese, che hanno contribuito a rappresentare Acri in diversi contesti sociali e importanti: Antonio Pignataro, questore per molti anni alla Romanina e impegnato, anni fa, nelle indagini sul sequestro Soffiantini e sulla mafia a Palermo; Maria Grano, docente all’Università di Bari che da poco ha scoperto un farmaco che aiuta a guarire dall’osteoporosi e dal diabete e Marco Taranto, stilista e vincitore del talent “Project Runway Italia” che al momento collabora con Trussardi,
La kermesse , realizzata insieme ad Old Cinema, Rotary club Acri, Fidapa Acri, Comune di Acri, e per la prima volta gemellata con il Palizzi Film Festival , sarà condotta dal giornalista del quotidiano del sud Piero Cirino e terminerà sulle note della cantante acrese Monica Fusaro.
Partner dell’evento saranno Video Flash, LACTV e FreeIdea.

PUBBLICATO 20/07/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 403  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 354  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 303  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 707  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 696  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto