Illuminazione della galleria, ecco la graduatoria provvisoria. Al primo posto la Europ grazie al 44% di ribasso


Redazione

Piccoli ma importanti passi. Dopo oltre dieci anni, i lavori della galleria sulla statale 660, Acri-Cosenza, dovrebbero riprendere a breve.
Si tratta dell’ultimo lotto e riguarda l’impianto di illuminazione del tunnel lungo circa ottocento metri. Nei giorni scorsi, la Provincia di Cosenza, ente appaltatore, ha reso noto la graduatoria provvisoria. I lavori, per un importo a base d’asta di un milione e settecentomila euro, se li è aggiudicati la ditta Europ Impianti con punti 92,9, grazie ad un ribasso d’asta del 44%. Ora occorre attendere eventuali ricorsi delle altre ditte e poi il via all’ultimo step. Questo ultimo intervento rientra nel più ampio progetto appaltato nel 2007 per un costo di 30 milioni di euro e che riguarda non solo la realizzazione della galleria ma anche di un viadotto. Il tutto per aggirare la frana di Serra di Buda, sita a pochi chilometri dall’ingresso della città, che nel 1999 costrinse l’Anas, gestore della statale 660, a chiudere il traffico per lunghi quaranta giorni. Numerosi i disagi sia per auto che soprattutto per mezzi pesanti ed autobus di linea. Per oltre un mese chi doveva raggiungere il capoluogo, la valle del Crati o la rete autostradale dovette percorrere o l’angusta e pericolosa strada comunale Schito-Vagno o la provinciale Acri-Santa Sofia d’Epiro con notevole allungo dei tempi. L’intervento, quindi, è molto atteso dalla comunità anche perché la frana potrebbe riattivarsi da un momento all’altro e costringere nuovamente l’Anas e chiudere il tracciato che, è bene ricordarlo, è l’unico decente che collega la cittadina silana con il capoluogo e l’autostrada. Nei mesi scorsi il governatore Oliverio ha annunciato altri trenta milioni per il secondo lotto che parte dal viadotto ed arriva fino al ponte Mucone. Progetto definitivo e soldi sono disponibili, si attende la gara di appalto. Intanto qualche giorno fa sono partiti i lavori in quei tratti dove l’asfalto si presentava deteriorato. Settantuno giorni, ovvero poco più di due mesi. Questo il tempo previsto dall’Anas. Gli interventi riguardano undici chilometri, ovvero dal bivio Luzzi fino al viadotto Pucchio e consistono nella scarifica della pavimentazione fino a raggiungere il piano di posa del vecchio asfalto. Oltre un milione, la spesa prevista. |
PUBBLICATO 24/05/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1266
Troppe inefficienze e criticità. Mozione di sfiducia al sindaco Capalbo da parte dell’opposizione
I sei consiglieri di opposizione, Zanfini, Intrieri, Turano, Palumbo, Cofone e Feraudo, hanno inviato al segretario comunale e al presidente del consiglio, una mozione di sfiducia nei confronti del si ... → Leggi tutto
I sei consiglieri di opposizione, Zanfini, Intrieri, Turano, Palumbo, Cofone e Feraudo, hanno inviato al segretario comunale e al presidente del consiglio, una mozione di sfiducia nei confronti del si ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1222
Fondazione Padula: fatti e misfatti
Relativamente alla Fondazione “Vincenzo Padula”, dopo l’ulteriore riconferma del già presidente, il presente ci riporta coercitivamente alla routine; tutto l’establishment è ormai sollevato dal peso d ... → Leggi tutto
Relativamente alla Fondazione “Vincenzo Padula”, dopo l’ulteriore riconferma del già presidente, il presente ci riporta coercitivamente alla routine; tutto l’establishment è ormai sollevato dal peso d ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 561
Primo premio VI edizione concorso nazionale A. Scopelliti
Ennesimo traguardo per l’IC “Beato F. M. Greco-S.Giacomo”, che anche nell’ambito dell’inclusione ottiene un importante riconoscimento. Lo scorso 25 gennaio, infatti, presso il Teatro Francesco Cilea ... → Leggi tutto
Ennesimo traguardo per l’IC “Beato F. M. Greco-S.Giacomo”, che anche nell’ambito dell’inclusione ottiene un importante riconoscimento. Lo scorso 25 gennaio, infatti, presso il Teatro Francesco Cilea ... → Leggi tutto
IL GIORNO DELLA MEMORIA | LETTO 477
Anna Frank
Anna Frank (1929-1944) scrive il suo famoso Diario dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944, offrendo così ai posteri una lucida e toccante testimonianza della vita in clandestinità di una ... → Leggi tutto
Anna Frank (1929-1944) scrive il suo famoso Diario dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944, offrendo così ai posteri una lucida e toccante testimonianza della vita in clandestinità di una ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1098
Il Comune di San Giorgio Albanese si tinge di rosa!
Sabato 25 Gennaio, giornata dedicata alla prevenzione e all’importanza della ricerca sul tumore al seno, fortemente voluta dall’assessore ai servizi sociosanitari dott.ssa Aurelia Sprovieri, dal sinda ... → Leggi tutto
Sabato 25 Gennaio, giornata dedicata alla prevenzione e all’importanza della ricerca sul tumore al seno, fortemente voluta dall’assessore ai servizi sociosanitari dott.ssa Aurelia Sprovieri, dal sinda ... → Leggi tutto