I Maestri assaggiatori dell'ONAS hanno proclamato i vincitori del 1° Concorso dei salumi calabresi intitolato a Francesco Monaco


ONAS Calabria

Si è conclusa con la premiazione delle aziende meglio classificate la prima edizione del Concorso intitolato a Francesco Monaco, venuto a mancare prematuramente mentre era nel pieno delle sue attività tese alla valorizzazione del Suino Nero di Calabria.
Un evento in memoria del divulgatore ARSAC che ha visto oltre 200 registrazioni, in una sala, quella di Palazzo Falcone-San Severino di Acri (CS), gremita fino alla massima capienza. Aldilà delle graduatorie, stilate dal gruppo panel Calabria, Maestri assaggiatori ONAS, coordinati da Martino Convertini e coadiuvati da tre esperti venuti dalla Valle d’Aosta, dal Lazio e dal Piemonte, regione di provenienza della presidente nazionale ONAS, Bianca Piovano, a vincere sono stati i 51 salumi calabresi, presentati da 20 aziende provenienti da tutta la regione. Le produzioni erano divise per categorie: salumi tradizionali, salumi DOP e salumi di Suino Nero di Calabria. I premi sono andati a tutte le aziende partecipanti, segnale che l’iniziativa punta a valorizzare l’intero settore, aldilà della sana competizione. E come ha detto nel suo intervento il presidente regionale di Coldiretti, Pietro Molinaro, “il comparto manifesta un’interessante vivacità, ma occorre puntare di più sulla qualità delle produzioni”. L’evento, organizzato dall’Agenzia Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura, ha ospitato anche 60 esperti provenienti da tutta Italia, i quali hanno potuto apprezzare gli scorci incantevoli dell’altipiano silano e della media valle del Crati. “La valorizzazione dei territori passa attraverso una sapiente gestione delle risorse naturali e delle eccellenze enogastronomiche”, ha affermato in sintesi Giorgio Durante, presidente dell’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria. Per l’occasione, l’Accademia ha voluto conferire alla vedova di Franco Monaco e ai suoi figli un piatto in ceramica con impresso un lungo elenco di eccellenze gastronomiche regionali. Stesso riconoscimento è stato conferito a Bianca Piovano, presidente nazionale dell’ONAS, per le sue attività a favore di questo importante settore apprezzato in tutto il mondo. I premi principali, consistenti in una splendida riproduzione in ceramica di un’antica moneta rappresentante una scrofa con i propri lattonzoli, sono stati assegnati a seguito di una graduatoria stilata nel perfetto stile Onas, ossia campioni anonimi abbinati a codici numerici non identificabili. Hanno primeggiato nelle diverse categorie: l’Azienda Romano (salumi di Suino Nero); il Salumificio San Vincenzo (Salumi DOP); Salumi Falcone (Suino Nero); Salumi dello Stretto (Tradizionale); l’Azienda Failla, Salumi del Colle, Madeo, Menotti e il Salumificio Cozac. Un appuntamento riuscitissimo, che merita sicuramente di essere replicato il prossimo anno. |
PUBBLICATO 24/04/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 435
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 378
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 320
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 718
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 705
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto