NEWS Letto 8311  |    Stampa articolo

Salumi di Calabria, un concorso dedicato a Franco Monaco

Foto © Acri In Rete
Rosanna Caravetta
condividi su Facebook


L’Arsac, azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese, insieme al Comune di Acri, hanno istituito il primo concorso regionale sulle produzioni salumiere di eccellenze.
Premio intitolato alla memoria del compianto agronomo Franco Monaco, funzionario Arsac nonché amministratore dell’Ente , che ha dedicato molto del suo impegno professionale alla valorizzazione del patrimonio suinicolo calabrese, in particolare quello del nero calabrese.
Il concorso , la cui manifestazione finale si svolgerà domenica nel Palazzo Sanseverino Falcone, preceduta da un convegno sulla tematica, è stato presentato ieri mattina nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Gencarelli.
Erano preseti per il Municipio gli assessori Maria Mascitti e Natale Viteritti, il consigliere Angelo Gencarelli quindi per l’Arsac il commissario straordinario Stefano Aiello, Michelangelo Bruno Bossio e Antonio Servino.
Particolarmente emozionata Lucia Scaramuzzo ha ringraziato Arsac e Comune per l’impegno con cui stanno portando avanti i progetti e le idee del marito mirate a valorizzare il territorio partendo proprio dalle peculiarità gastronomiche.
Il premio – ha spiegato il commissario Aiello - nasce dalla lunga esperienza maturata da Arsac che ha sempre svolto la sua attività di ricerca accanto alle azienda e che ha avuto modo, pertanto, di conoscere l’alta qualità dei salumi calabresi , ma nello stesso tempo di verificare quanto è importante avviare una azione di valorizzazione del prodotto calabrese”. Al concorso hanno aderito 22 aziende provenienti da tutta la Regione suddivise in tre categorie: salumi di nero calabrese, salumi di Calabria Dop e salumi da allevamenti tradizionali.
Una importante occasione per il territorio , hanno sottolineato gli amministratori “sulla quale abbiamo deciso di investire – ha concluso il consigliere Gencarelli in primis per onorare il lavoro portato avanti negli anni da Monaco quindi perché, come amministrazione, siamo particolarmente attenti a tutto ciò che è legato al mondo dell’agricoltura e della gastronomia, veri elementi di rilancio per la nostra economia”.



PUBBLICATO 20/04/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 64  
Domenica in Accademia il duo Acri-Grande
Prosegue la rassegna di concerti degli Amici della Musica di Acri con un nuovo appuntamento della serie Domenica in Accademia. Domenica 6 aprile, alle ore 18:30, l’Accademia ospiterà il concerto del v ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 76  
Giorno 9 aprile 2025 ore 16:00, costituzione comitato referendario territoriale Acri
La CGIL invita tutti a unirsi in un grande atto di partecipazione democratica, votando ai referendum del 8 e 9 giugno 2025. In un momento cruciale per il nostro Paese, il voto rappresenta non solo un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 96  
Antonietta Bonparola rieletta nel Consiglio Direttivo dell’AVIS Provinciale di Cosenza
È con grande entusiasmo che annunciamo la rielezione della Consigliera Antonietta Bonparola nel Consiglio Direttivo dell’AVIS Provinciale di Cosenza. Questo importante traguardo è stato sancito duran ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 226  
Giornata Rossonera, una Festa di Sport e Passione
Acri si prepara a vivere un momento di grande emozione e condivisione sportiva. Sabato 5 aprile alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport, si disputerà l'ultima partita del campionato di Calcio ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 789  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto