Comune. L'amministrazione alle prese con le nomine di Maca e fondazione Padula


Redazione

Museo Maca e Fondazione Padula. L’amministrazione comunale, guidata da Pino Capalbo dovrà nominare i due membri che faranno parte del consiglio di amministrazione dei due Enti.
E lo farà a distanza di quasi un anno dall’insediamento. Di certo, saranno persone competenti in materia e “vicini” all’esecutivo Capalbo. Del resto è sempre stato così, anche se questo modo di fare sembra obsoleto. Maca e Fondazione Padula sono due realtà culturali importanti, occorre, quindi, che al loro interno siano presenti persone qualificate e preparate. Sindaco, consiglieri ed assessori sceglieranno professionisti a loro vicini o nomineranno indipendentemente dalla appartenenza politica? Sono, comunque, due figure non retribuite ma che avranno il compito di contribuire alle scelte di Maca e Fondazione Padula, spesso al centro di polemiche riguardo la loro opera e le ricadute sul territorio. Il primo è presente da 12 anni, la Fondazione da 20. Il Maca ospita sculture in vetro donate dal maestro Silvio Vigliaturo, originario di Acri ma residente a Chieri, ed allestisce, periodicamente, mostre di artisti viventi e non. La Fondazione ha il compito di valorizzare la figura e le opere di Vincenzo Padula, prete, scrittore, giornalista e letterato, ed organizza il Premio letterario nazionale. Per il Maca non esiste un vero e proprio consiglio di amministrazione che, invece, è presente all’interno della Fondazione ed è composto da; Giuseppe Cristofaro, presidente, Angela Maria Spina, vice, Francesco De Marco, delegato dal sindaco Tenuta, Presidente Provincia di Cosenza, preside facoltà lettere Unical, Presidente Giunta regionale, Calabria Verde (già Comunità Montana), Giuseppe Abbruzzo e Raffaele De Vincenti. |
PUBBLICATO 09/04/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
AMBIENTE E TERRITORIO | LETTO 1402
L’Altopiano della Sila si candida a Capitale dell’Arte Contemporanea 2026
Un progetto corale per il territorio, utile a dimostrare le peculiarità e le potenzialità del “Gran Bosco d’Italia”: un’area di particolare pregio ambientale da proteggere e valorizzare. ... → Leggi tutto
Un progetto corale per il territorio, utile a dimostrare le peculiarità e le potenzialità del “Gran Bosco d’Italia”: un’area di particolare pregio ambientale da proteggere e valorizzare. ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1633
25 lacrime e fiamme
È il 25 aprile del 2024, Giorgia Meloni, di Fratelli d’Italia, è il primo premier donna nella storia della Repubblica Italiana, il genocidio degli israeliani sui palestinesi imperversa in ... → Leggi tutto
È il 25 aprile del 2024, Giorgia Meloni, di Fratelli d’Italia, è il primo premier donna nella storia della Repubblica Italiana, il genocidio degli israeliani sui palestinesi imperversa in ... → Leggi tutto
STORIE | LETTO 1358
25 aprile e la leggenda del
Il 25 aprile si celebra San Marco evangelista e , per tale ricorrenza, a Venezia esiste una romantica tradizione: regalare alle donne un bocciolo di rosa come pegno d' amore. ... → Leggi tutto
Il 25 aprile si celebra San Marco evangelista e , per tale ricorrenza, a Venezia esiste una romantica tradizione: regalare alle donne un bocciolo di rosa come pegno d' amore. ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1694
25 aprile. In piazza ci sarà anche l'Anpi
Ci saràanche la sezione dell’Anpi di Acri, che qualche settimana ha eletto il primo direttivo, guidato da Giacomo Fuscaldo, alla manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale e che si terrà ... → Leggi tutto
Ci saràanche la sezione dell’Anpi di Acri, che qualche settimana ha eletto il primo direttivo, guidato da Giacomo Fuscaldo, alla manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale e che si terrà ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2259
Randagismo. Un’équipe di Guardie zoofile a supporto delle attività dell’Amministrazione comunale
Oggi è stata firmata la convenzione per la collaborazione tra il Comune di Acri e l’Associazione FareAmbiente – Laboratorio Verde di Cosenzaper il controllo sugli animali d’affezione ... → Leggi tutto
Oggi è stata firmata la convenzione per la collaborazione tra il Comune di Acri e l’Associazione FareAmbiente – Laboratorio Verde di Cosenzaper il controllo sugli animali d’affezione ... → Leggi tutto