COMUNICATO STAMPA Letto 3906  |    Stampa articolo

“Genialità Italiana” il docufilm presentato alla 74°Mostra del cinema di Venezia ad Acri

Foto © Acri In Rete
Ufficio Stampa CineIncontriamoci
condividi su Facebook


In attesa del sesto appuntamento di CineIncontriamoci, previsto per la prossima estate, in collaborazione con OldCinema verrà presentato ad Acri il docufilm “Genialità Italiana”, premiato a Venezia lo scorso settembre durante la 74° mostra del cinema. Il docufilm è stato realizzato da Generali Italia, in collaborazione con OldCinema.
E’stato girato in cinque settimane, in sette città del sud, partendo da Napoli e passando per Taranto, Cosenza, Pescara, Palermo, Cagliari e Matera.
Molte testimonianze, fotografie ed immagini che immortalano le città capoluogo del centro Sud, interventi istituzionali come quelli del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, dell’assessore regionale della Basilicata Nicola Benedetto, del sindaco di Napoli Luigi De Magistris.
Ad arricchire il tutto le partecipazioni dei grandi maestri del cinema, da Pupi Avati a Giovanni Veronesi, da Ennio Morricone a Sergio Rubini, Mimmo Calopresti e molti altri.
A caratterizzare la serata sarà la presenza di Carlo Puca, giornalista, nonché caporedattore di Panorama, autore di molteplici libri, alcuni dei quali vedono come principale tematica il Meridione.
A lui sarà consegnato il Premio “Genius Loci” da parte del Prof. Giuseppe Abbruzzo, storico ed antropologo..
Alla serata, prevista il 5 aprile 2018 alle ore 19:30, presso il Caffè Letterario, prenderanno parte come ospiti Giuseppe Cristofaro, presidente della fondazione Vincenzo Padula; Emanuele Le Pera, assessore allo Spettacolo del Comune di Acri; Mirella Molinaro, giornalista; Mattia Scaramuzzo, produttore esecutivo del docufilm; Raffaele Lisco, critico cinematografico; Domenico Tulino, presidente del consiglio studenti Unical.
Conduce Piero Cirino, giornalista de “Il Quotidiano del Sud”.
L’evento è realizzato grazie al supporto del Rotary Club di Acri, della Fidapa di Acri, del Comune, della fondazione Vincenzo Padula e dai partner ufficiali di CineIncontriamoci.

PUBBLICATO 01/04/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 435  
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ...
Leggi tutto

SOCIETA' & ECONOMIA  |  LETTO 378  
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 320  
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 718  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 705  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto