NEWS Letto 7935  |    Stampa articolo

Opere incompiute. Buon compleanno. I primi dieci anni della Sibari-Sila

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


2008-2018. Buon compleanno alla Sibari-Sila che compie 10 anni. Peccato, però, che ad oggi nessuno può usufruire di questa opera della quale, invece, se ne sono occupati magistratura, inchieste televisive e giornalistiche. Mentre ministri, sottosegretari, consiglieri regionali, amministratori, governatori regionali, annunciano, soprattutto a ridosso di elezioni, nuovi investimenti e nuove opere per il territorio, le vecchie risultano ancora incompiute. Paradossale e grottesco.
Se per la galleria della statale 660, 800 metri, i lavori sono quasi ultimati (dopo 14 anni!!), per la Sibari-Sila vi è il concreto rischio che resti per sempre un’incompiuta. Non sono bastati dieci anni di lavori per l’importante tracciato, ovvero la trasversale mar Ionio-Sila. Poco più di due chilometri, otto viadotti, due gallerie per un importo che sfiora i trenta milioni, compresi i numerosi e costosi espropri.
Nel 2003, giunta regionale guidata da Chiaravalloti ed assessore regionale ai lavori pubblici, Misiti, il primo lotto viene inserito nel programma opere pubbliche dell'Anas.
La spesa complessiva prevista, per circa otto chilometri, ammonta a 200 milioni. I lavori del primo lotto interessano i territori di Acri, Corigliano, San Demetrio Corone, Santa Sofia D'Epiro.
Nel 2005, giunta Loiero, assessore regionale ai lavori pubblici, Incarnato, il tracciato subisce sostanziali modifiche. Nel 2007 il progetto è a bando. I lavori previsti ammontano a 27,85 milioni di euro per il primo lotto funzionale, ovvero 2.632 metri. Spuntano altri 5,6 milioni stanziati dalla Provincia.
La scadenza per la presentazione delle offerte (al ribasso), è prevista per il dicembre 2007.
Alla gara partecipano in 11 e se l'aggiudica nel dicembre 2008, un'Ati. Ne fanno parte Roan Srl, Costruzioni ed Impianti Europa, Consorzio Stabile Infrastrutture.
Partono i subappalti e con essi i primi mormorii su ditte in odore di mafia. Purtroppo arrivano anche i contenziosi tra Enti appaltatori e ditte.
I lavori si fermano. Oggi, chi passa da quelle parti, vede solo cemento, mezzi fermi e strade dissestate. Ci sarebbero anche gravi errori progettuali. Pare, infatti, che per eliminare i dislivelli tra due punti, probabilmente sottovalutati o calcolati male, occorrerebbe sventrare una montagna, addirittura utilizzando la dinamite.
E che dire del ferro oramai arrugginito perché non protetto adeguatamente? Con un probabile Governo nazionale a guida Lega-Movimento Cinque Stelle, sembra impossibile che da Roma o Bruxelles possano arrivare altri fondi per questa arteria.
Anzi, c’è il concreto rischio che la classe dirigente regionale, faccia una figuraccia ed essere ripresa per errori progettuali, inadempienza ed incapacità.


PUBBLICATO 18/03/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1266  
Troppe inefficienze e criticità. Mozione di sfiducia al sindaco Capalbo da parte dell’opposizione
I sei consiglieri di opposizione, Zanfini, Intrieri, Turano, Palumbo, Cofone e Feraudo, hanno inviato al segretario comunale e al presidente del consiglio, una mozione di sfiducia nei confronti del si ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1222  
Fondazione Padula: fatti e misfatti
Relativamente alla Fondazione “Vincenzo Padula”, dopo l’ulteriore riconferma del già presidente, il presente ci riporta coercitivamente alla routine; tutto l’establishment è ormai sollevato dal peso d ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 561  
Primo premio VI edizione concorso nazionale A. Scopelliti
Ennesimo traguardo per l’IC “Beato F. M. Greco-S.Giacomo”, che anche nell’ambito dell’inclusione ottiene un importante riconoscimento. Lo scorso 25 gennaio, infatti, presso il Teatro Francesco Cilea ...
Leggi tutto

IL GIORNO DELLA MEMORIA  |  LETTO 477  
Anna Frank
Anna Frank (1929-1944) scrive il suo famoso Diario dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944, offrendo così ai posteri una lucida e toccante testimonianza della vita in clandestinità di una ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1098  
Il Comune di San Giorgio Albanese si tinge di rosa!
Sabato 25 Gennaio, giornata dedicata alla prevenzione e all’importanza della ricerca sul tumore al seno, fortemente voluta dall’assessore ai servizi sociosanitari dott.ssa Aurelia Sprovieri, dal sinda ...
Leggi tutto