NEWS Letto 6121  |    Stampa articolo

Il Comune presenta due progetti per persone non vedenti

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Lo scorso mercoledì sono stati presentati, nel palazzo municipale, due progetti indirizzati a persone non vedenti, finanziati dall'amministrazione comunale – assessorato ai servizi sociali – e in collaborazione con Hello Music, istituto comprensivo Vincenzo Padula, e l’Unione Italiana dei Ciechi.
I progetti, per i quali Acri è il paese pilota nella provincia di Cosenza, sono stati finanziati con la legge 211/2013 per la non autosufficienza, i cui fondi sono rimasti fermi per anni e sbloccati dall'attuale amministrazione.
I progetti sono finalizzati a garantire l' autonomia dei soggetti non vedenti in due differenti ambiti.
Il primo dei due progetti è un corso di alfabetizzazione musicale con il codice braille la cui beneficiaria è Angela Sammarro, una ragazza non vedente che frequenta l'Istituto comprensivo “Vincenzo Padula”, seguita dai Maestri Mariacristina Zangari (docente di pianoforte presso l’Istituto stesso) e Davide Acciardi (esperto esterno accreditato dall’Unione Ciechi), e la scuola di musica “Hello Music” diretta dal Maestro Francesco Spezzano.
Il secondo progetto, il cui beneficiario è Giuseppe Capalbo, è un corso di orientamento (coadiuvato dall’istruttore di Orientamento a mobilità Giovanni Visalli Garufi) finalizzato a migliorare l'autonomia del non vedente nelle attività della vita quotidiana.
Erano presenti per l'occasione, oltre ai beneficiari dei progetti, i Maestri di musica, la dott.ssa Giusi Bartolotto, Responsabile provinciale dell’istruzione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cosenza, Agostino Marzellla, Responsabile provinciale e Regionale delle famiglie UICI di Cosenza, la dott.ssa Simona Sansosti, dirigente dell'Istituto Comprensivo “Vincenzo Padula” e la prof.ssa Giovanna Lo Giudice, docente di sostegno.
L'incontro si è concluso con un' esibizione pianistica e canora di Angela Sammarro, che ha mostrato i risultati finora raggiunti grazie al lavoro sinergico di tutti i docenti, delle Istituzioni e alla disponibilità del personale altamente qualificato dell’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti.


PUBBLICATO 10/03/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 59  
Domenica in Accademia il duo Acri-Grande
Prosegue la rassegna di concerti degli Amici della Musica di Acri con un nuovo appuntamento della serie Domenica in Accademia. Domenica 6 aprile, alle ore 18:30, l’Accademia ospiterà il concerto del v ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 72  
Giorno 9 aprile 2025 ore 16:00, costituzione comitato referendario territoriale Acri
La CGIL invita tutti a unirsi in un grande atto di partecipazione democratica, votando ai referendum del 8 e 9 giugno 2025. In un momento cruciale per il nostro Paese, il voto rappresenta non solo un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 87  
Antonietta Bonparola rieletta nel Consiglio Direttivo dell’AVIS Provinciale di Cosenza
È con grande entusiasmo che annunciamo la rielezione della Consigliera Antonietta Bonparola nel Consiglio Direttivo dell’AVIS Provinciale di Cosenza. Questo importante traguardo è stato sancito duran ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 223  
Giornata Rossonera, una Festa di Sport e Passione
Acri si prepara a vivere un momento di grande emozione e condivisione sportiva. Sabato 5 aprile alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport, si disputerà l'ultima partita del campionato di Calcio ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 789  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto