POLITICA Letto 5136  |    Stampa articolo

Verso le elezioni. Ecco le iniziative in citta'. Ci sara' anche D'Alema

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Anche nella cittadina silana, si infittiscono le iniziative in vista delle elezioni politiche del 4 marzo. Sabato scorso, al cinema San Domenico, si è presentato agli elettori, Mario Bonacci, candidato alla Camera Uninominale per Liberi e Uguali di Pietro Grasso.
Bonacci è l’unico aspirante parlamentare locale. Diversi i temi toccati; sicurezza, lavoro, giovani, scuola, sanità.
Da ex appartenente al Pci ed ai Ds, Bonacci non lesina accuse al Pd; “ho deciso di non condividere la loro esperienza perché il partito non ha nulla di sinistra come dimostrano l'abolizione dell'articolo 18, il jobs act, la riforma sulla scuola e la legge elettorale, l’Italia ha bisogno di una sinistra forte, in grado di lottare e garantire, come ha sempre fatto, i diritti sanciti dalla Costituzione.”
Quindi il passaggio sull’aspetto personale; “la città ha una grossa opportunità, finalmente un partito che non ha imposto agli elettori acresi una candidatura dall’alto, non mi interessa se sarò o meno eletto ma sono certo che dal 5 marzo Liberi e Uguali sarà un’importante componente del Parlamento.”
Infine una stoccata agli avversari; “anche in questa occasione sono ritornati in città per promettere ed annunciare ma poi per i prossimi cinque anni si dimenticano del territorio.”
Il gruppo dirigente ha annunciato l’arrivo in città di Massimo D’Alema per la fine di febbraio.
Il Partito Democratico ha ospitato, all’interno della sezione, i deputati uscenti Aiello e Bossio, candidati rispettivamente all’Uninominale ed al Plurinominale.
Emanuela Altilia, candidata al Senato, ha incontrato iscritti e simpatizzanti di Forza Italia alla presenza del consigliere regionale, Gallo, dell’ex presidente del consiglio comunale, Fabbricatore e dell’ex consigliere comunale Udc, Molinari.
L’aspirante senatrice afferma che sta riscontrando entusiasmo e si dice sicura della vittoria del centro destra, anche in prospettiva futura per la conquista della regione oramai allo sbando ed immobile.
Anche l’Udc terrà un pubblico incontro, sebbene qui abbia perso molti pezzi, ma che può contare ancora sul consigliere comunale Vigliaturo e su Michele Trematerra.
Lo Scudo Crociato, in mano oramai a Ennio e Luca Morrone, è in una fase di riorganizzazione e non esclusi importanti adesioni, anche di ex amministratori.





PUBBLICATO 11/02/2018 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 819  
Auser Acri: Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne. ''La forza delle Donne''
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, che si celebra l'8 marzo di ogni anno, l’associazione Auser di Acri ha inaugurato il nuovo anno sociale con la neopresidente Elvira ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1372  
Il consiglio comunale boccia la proposta della Sposato. Nessuna modifica al regolamento. Capalbo; ''ha abbandonato la maggioranza perché voleva essere designata a sindaco''
La consigliera Franca Sposato, ex maggioranza, non potrà costituire il mono gruppo consiliare. Il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza, ha bocciato la proposta riguardo la modifica de ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 408  
Gli Amici della Musica di Acri lanciano la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica ''Città di Acri''
L’Associazione Amici della Musica di Acri è lieta di annunciare la prima edizione del Concorso Internazionale di Musica “Città di Acri”, un’iniziativa nata con l’obiettivo di valorizzare giovani talen ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 624  
Ospedale: luci e ombre. Maggioranza consiliare, molte ombre poche luci
Nel nostro intervento, senza fare nomi, abbiamo riconosciuto e apprezzato il lavoro dei professionisti che operano al Pronto Soccorso, evidenziando i notevoli risultati raggiunti. ...
Leggi tutto

LETTERA APERTA  |  LETTO 4394  
Lettera aperta al Dirigente I.I.S.
Gentile Preside I.I.S. "Julia-Falcone", questo testo tenterà di essere l' apertura di un dialogo fra un vecchio professore che, dopo quarant'anni di servizio prestati con profonda passione, ...
Leggi tutto