Incontro confronto LACA MDP-Articolo1


Libera Associazione Cittadini Acresi

Giorno 10.01.2018 si è tenuto un incontro tra la Libera Associazione Cittadini Acresi e di MdP-Articolo1, alla presenza del sig. Vincenzo Toscano, di alcuni componenti della LACA, del prof. Mario Bonacci e i suoi dirigenti.
L’incontro, è stato richiesto da MDP-Articolo1, manifestando così interesse e attenzione verso l’associazione LACA, la quale si occupa da diversi anni di problematiche che attanagliano il territorio acrese, in particolare su Sanità, Tributi, Economia e tessuto sociale. Questi e altri temi sono stati al centro di un lungo colloquio. I rappresentanti della LACA, dal canto loro, hanno sottolineato il totale distacco tra amministrazione e cittadini, con la quale non riesce a dialogare e ragionare su problemi di ordine pratico che assillano gli acresi, nonostante le numerose richieste di incontro e di informazioni agli organi comunali, evidenziando che i buoni propositi della campagna elettorale sembrano azzerarsi una volta che una nuova amministrazione si insedia a palazzo Gencarelli. Gli esponenti di MdP-Articolo1 hanno elogiato e ringraziato la LACA per il lavoro che sta portando avanti da anni, evidenziando che la stessa non si è mai schierata politicamente, restando assolutamente laica. Il prof. Bonacci ha posto l’accento sul mancato recepimento delle proposte della LACA, come quella sul rilancio del nosocomio acrese, con la quale si è chiesto di realizzare le prescrizioni del DCA64/2016, di far ripartire le attività chirurgiche rimodulate, riattivando pienamente la sala operatoria e i ricoveri, contestualmente il reparto di Medicina, con l’apertura di nuovi servizi che non esistono nella provincia di Cosenza. La LACA è molto scettica e critica sulla gestione dell’Ospedale, nei confronti degli amministratori locali, aziendali e regionali. Posizione ribadita nel corso consiglio comunale aperto di settembre scorso, in cui si ha sottolineato il tempo perso, le promesse disattese e le difficoltà della popolazione che sopportano per curarsi dignitosamente. Sulla questione della crisi e Tasse, la LACA, ritenendo che i tributi vadano pagati perché necessari al funzionamento dei servizi, ma nella giusta misura come previsto dalle norme vigenti, afferma tutto il proprio disappunto per i mancati incontri col sindaco e con l’organo liquidatore più volte richiesti e mai avvenuti. Sul tema vivibilità, la LACA denuncia la fuga di giovani e di intere famiglie, che emigrano in cerca di miglior fortuna in altre zone d’Italia o all’estero. Attività commerciali chiudono o dismettono la loro produzione: artigiani, commercianti, piccoli imprenditori, giovani volenterosi che vorrebbero rimanere nella propria terra, sono costretti ad andar via, ma su questa problematica l’amministrazione sembra essere sorda e cieca. L’incontro, molto sentito da entrambi le parti, ha posto al centro una serie di iniziative atte a far emergere i problemi di Acri. La LACA ha ribadito che la politica deve essere al servizio del cittadino e non di pochi, che rinchiudendosi nei palazzi pongono un muro di non dialogo, sottolineando invece la necessità di apertura e confronto su temi vitali per il nostro territorio. |
PUBBLICATO 19/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 454
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 410
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 325
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 724
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 706
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto