Guardando le creste dei colli, romanzo di Francesco Siciliano


Redazione

Guardando le creste dei colli è un romanzo di formazione, che narra le vicende evolutive di un adolescente che vive al Borgo, sulle montagne calabresi, negli anni sessanta.
Mariuccio osserva il mondo in cui vive, spesso non riesce a capirlo, ma continua a porsi domande ed a cercare risposte per dare un senso a quello che sembra non aver senso. Il valore dell’amicizia e l’importanza della famiglia fanno da contrappeso all’arroganza dei potenti ed al pregiudizio, che diventano sempre più evidenti, man mano che il ragazzo cresce. Quando si concretizza un desiderio che covava da anni, usare una vecchia bicicletta bramata e negata dagli adulti di famiglia, Mariuccio sente svilupparsi una forte passione, che diventa filo conduttore della sua esistenza. Il Borgo è Acri, dove è cresciuto Francesco Siciliano, l’autore. Lo scenario su cui si svolgono le pedalate descritte, va dalla Sila Greca al mar Jonio, dalla Piana di Sibari ai monti della Costiera Tirrenica. Dal Borgo lo sguardo va verso l’alto ogni volta che Mariuccio sente il bisogno di certezze per il suo futuro e voglia di vedere posti nuovi. La bicicletta diventa il mezzo ideale per esplorare il territorio ed iniziare a conoscersi, per infondere fiducia e favorire incontri speciali. Viene fuori un affresco di parole che rappresenta pregi e difetti di una comunità, la bellezza struggente del territorio e la dura condanna a lasciarlo, per cercare consenso altrove. La descrizione del paese di un tempo, della vita che vi si conduceva, farà riassaporare il gusto di un vissuto che riguarda ancor oggi molti di noi. Sulle librerie online la versione cartacea e l’eBook; ad Acri, in libreria o edicola, la versione cartacea. |
PUBBLICATO 16/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 458
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 410
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 326
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 724
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 706
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto