Acri e quei due km di indifferenza


Pino Capalbo

Possiamo guardare avanti con fiducia e ottimismo, in una cittadina in cui l’indifferenza sembra colpire tutti o quasi tutti, si l’indifferenza, due km di indifferenza hanno accompagnato Wahidi Muhammad, (Angelo per gli amici) sino alla locale stazione dei Carabinieri, barcollante e ferito; un grosso buco nero di due km, che rende tutti noi indifferenti, rassegnati, intolleranti, responsabili dell’accaduto.
Dovremmo tutti, io per primo, interrogarci di cosa abbiamo fatto, di cosa facciamo quotidianamente e di cosa faremo per rendere questa nostra città diversa. Non rinuncio alla convinzione che si sia trattato di un grosso e isolato buco nero, Acri è altro, non è solo questo, Acri è una comunità solidale, coesa, da sempre impegnata per l’inclusività, una comunità in cui nonostante le difficoltà del quotidiano, le preoccupazioni e i numerosi ostacoli da superare non si è mai smarrito il senso dello stare insieme e il rispetto per gli altri. Una comunità fatta da persone oneste, laboriose, perbene. Una comunità che si stringe tutta intorno ad Angelo, manifestandogli solidarietà e vicinanza con la speranza che possa riprendersi al più presto e realizzare tutte le sue aspirazioni. |
PUBBLICATO 09/01/2018 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 459
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 410
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 326
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 724
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 706
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto