Ambiente. L'ITCGT Falcone incontra gli esperti dell’osservatorio nazionale amianto


Roberto Saporito

Secondo incontro con gli studenti delle scuole superiori per gli esperti dell’Ona Cosenza nell’ambito del progetto “Ambiente e amianto”, realizzato con il contributo finanziario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Dopo l’iniziativa realizzata all’Ipsia “Marconi” di Cosenza, stavolta è toccato agli alunni dell’Itcgt “Giambattista Falcone” confrontarsi con questa problematica annosa ma quanto mai attuale. Scopo dell’incontro è stato infatti quello di spiegare ai ragazzi la pericolosità di questo materiale ancora oggi, a venticinque anni dalla sua messa al bando, quanto e in che forme è presente sul nostro territorio. Interventi, filmati, foto e slide che hanno reso più viva la lezione degli esperti dell’Ona a cui hanno preso parte la docente Annunziata Viteritti ed il dirigente scolastico Giuseppe Giudice. Il dibattito è stato moderato da Franca Sposato ed introdotto dalla professoressa Rosaria Ginese. Presente anche l’assessore all’Ambiente del Comune di Acri Rossella Iaquinta, che ha assicurato la massima collaborazione per l’attivazione in tempi brevi dello sportello amianto, così come previsto dalla legge. A relazionare sono stati poi gli esperti del progetto “Ambiente e amianto”: gli ingegneri Serena Pecoraro e Giovanna Terranova e la giornalista Mariassunta Veneziano. A chiudere i lavori, il coordinatore provinciale dell’Ona Cosenza Giuseppe Infusini, che si è detto molto soddisfatto; “avevamo già lavorato con i ragazzi di Acri e l’esperienza era stata molto positiva. Anche stamattina siamo riusciti ad attirare l’attenzione degli alunni e questo non può che farci piacere e farci ben sperare nella buona riuscita di questo progetto.” |
PUBBLICATO 28/12/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3518
Le Botteghe di Via Padula ai parenti dell'assessore Arena: l'ennesima ''capalbata''
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si sono ... → Leggi tutto
“A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca” diceva un antico proverbio e - anche in questo caso - le tante (cattive) voci che insistentemente circolavano sulle botteghe di Via Padula si sono ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 328
Alessandro Crocco premiato con l'Alveare 2025 di Confapi
Nella cornice elegante dei giardini di Villa Rendano, a Cosenza, Confapi Calabria ha assegnato il Premio Alveare 2025, giunto alla sua decima edizione, alle personalità che più hanno contribuito alla ... → Leggi tutto
Nella cornice elegante dei giardini di Villa Rendano, a Cosenza, Confapi Calabria ha assegnato il Premio Alveare 2025, giunto alla sua decima edizione, alle personalità che più hanno contribuito alla ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 395
Inaugurazione ''Benvenuti ad Acri'' - Rotaract Club Acri
Il Rotaract Club Acri è lieto di invitare l’intera cittadinanza all’inaugurazione del progetto dell’anno rotaractiano 2024/2025: “Benvenuti ad Acri”. L’evento si terrà venerdì 1 agosto 2025, presso il ... → Leggi tutto
Il Rotaract Club Acri è lieto di invitare l’intera cittadinanza all’inaugurazione del progetto dell’anno rotaractiano 2024/2025: “Benvenuti ad Acri”. L’evento si terrà venerdì 1 agosto 2025, presso il ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 819
Rotaract Club Acri, Ciro Antonio Borrelli nuovo presidente
Ciro Antonio Borrelli è il nuovo presidente del Rotaract Club Acri. Succede a Rossella Bifano, avendo già guidato il club acrese nell’anno rotariano 2021/2022. ... → Leggi tutto
Ciro Antonio Borrelli è il nuovo presidente del Rotaract Club Acri. Succede a Rossella Bifano, avendo già guidato il club acrese nell’anno rotariano 2021/2022. ... → Leggi tutto
I PENSIERI DI PI GRECO | LETTO 341
I cambiamenti climatici stravolgeranno tutto
Questi mesi di fuoco ci hanno messo di fronte ad un dato evidente: il caldo eccessivo diventa un killer. Non si può certo contrastare un clima invivibile e invalidante con un aumento ... → Leggi tutto
Questi mesi di fuoco ci hanno messo di fronte ad un dato evidente: il caldo eccessivo diventa un killer. Non si può certo contrastare un clima invivibile e invalidante con un aumento ... → Leggi tutto