NEWS Letto 4980  |    Stampa articolo

Video lottery e slot machine. Nel 2016 in citta' giocate per 9 milioni

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Nei giorni scorsi sono stati diffusi i dati che rimandano al sito di elaborazione del Gruppo Espresso dove si possono calcolare le spese effettuate nei Comuni per Video Lottery e Slot Machine.
I dati si riferiscono al 2016. Cifre esose anche per Acri dove le giocate pro capite sono state pari a 460, ovvero 9 milioni di euro, più 8% rispetto al 2015.
In città sono presenti oltre 200 apparecchi, ovvero 10 per abitante. I dati e le giocate riguardano Vlt, video lottery, installati in determinati locali, che accettano anche banconote e, quindi, prevedono vincite alte, più 70% rispetto al 2015, e New Slot, installati in bar e tabaccherie, che accettano solo monete, più 6% rispetto al 2015. Secondo i dati Acri risulta essere una città medio alta per quanto riguarda la virtuosità avendo raggiunto 3 punti in un range che va da 1 a 5.
Più il punteggio è alto e più sono basse la presenza di apparecchi e le giocate.
La passione per questi tipi di gioco, anche qui, è alta, quindi, e coinvolge, uomini e donne, giovani ed anziani. Il fenomeno delle “macchinette mangia soldi” è molto più di diffuso di quanto si pensi, se ne parla molto poco rispetto alla sua gravità, nonostante abbia fatto e faccia tante “vittime”. Una piaga dai costi sociali elevatissimi, tanto subdola quanto pericolosa, ma una vera e propria dipendenza patologica con segni e sintomi chiari.
I media la definiscono ludopatia, gli specialisti gioco d’azzardo patologico.
Si tratta dell’incapacità di resistere all’impulso di giocare o fare scommesse, come si legge sul sito del Ministero della Salute, che di recente ha inserito la cura del disturbo nei Lea, Livelli Essenziali di Assistenza, a testimonianza della natura patologica del fenomeno.
Il termine ludopatia si riferisce ad una vera e propria forma di dipendenza non legata all’abuso di una sostanza, ma all’adozione di uno specifico comportamento.
Molteplici i fattori che ne determinano l’insorgenza, a cominciare da una predisposizione individuale alle gratificazioni della vincita, che agisce come rinforzo, alimentate poi dal desiderio di realizzare dei sogni.
E una volta che si comincia è difficile smettere. In molti hanno avuto seri problemi economici.
Sarebbe opportuno, quindi, che gli organi preposti, istituzioni in primis, affrontassero il problema.

PUBBLICATO 18/12/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 958  
Scuola aperta a cosa?
Anche il borgo fra le montagne segue quella che da anni e' diventata ormai una pessima abitudine. Far visitare gli edifici scolastici ai giovani che si devono iscrivere ai gradi superiori della pubbli ...
Leggi tutto

LE STORIE DI MANUEL  |  LETTO 1020  
Dalle Ande alla Sila
Per caso spulciando tra le mie foto su facebook, con grande piacere ho ritrovato questa che ritrae uno dei tanti incontri che ho fatto pedalando sulle strade dell’Altopiano. ...
Leggi tutto

STORIE  |  LETTO 3717  
Buon sangue non mente!
Quella che oggi racconto è una bella storia di sanità, calabrese ma anche acrese. Mi trovavo a Roma per questioni professionali, accompagnato da un mio familiare, che ha accusato un grave malore. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 756  
Dio salvi l’America e tutto il cucuzzaro
Quando pensi che la politica abbia ormai toccato il fondo c’è sempre qualcuno, un sottosegretario, un Ministro o un Presidente pronto ad imbracciare una pala per riprende a scavare. Basti come esempio ...
Leggi tutto

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 888  
Nessuno può negare l' evidenza
Cio' che e' evidente e' innegabile. Manifesto indiscutibile come le verita' scientifiche. Nessuno puo' negare la negativita' di questo inverno terribile. Il borgo fra le montagne sta vivendo il period ...
Leggi tutto