Sila, scoperti resti di un elephas antiquus


Roberto Saporito

A pochi passi da noi. Il Parco Nazionale della Sila si rivela ancora una volta pieno di sorprese, non solo dal punto di vista naturalistico.
Anche grazie alla siccità dell’anno in corso, che ha comportato il ritiro delle acque lacustri e la conseguente emersione di aree solitamente sommerse, sono state rinvenute, sulla riva meridionale del lago Cecita, in località Campo San Lorenzo, resti di un Elephas antiquus e presenze di un’area destinata alla produzione di armi da parte dei Longobardi. La scoperta è avvenuta ad opera di funzionari della ”Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio” recatisi sul posto al fine di recuperare alcuni reperti metallici presenti sulla superficie emersa. Questa zona conferma la sua importanza, unitamente all’intero comprensorio montano e lacustre della Sila Grande, per il patrimonio archeologico e per le dinamiche insediative che hanno interessato questi luoghi, dalla Preistoria fino all’Alto Medioevo. Il ritrovamento dell’Elephas antiquus si caratterizza per la sua singolarità nel quadro delle evidenze note dell’Italia peninsulare e in particolare della Calabria. La sua parziale connessione anatomica, i meccanismi di conservazione e l’assenza, allo stato attuale, di ulteriori elementi associativi di natura antropica, farebbero pensare che l’elefante sia stato vittima di una morte naturale sulle rive del lago. Le porzioni anatomiche messe in luce evidenziano caratteri diagnostici che si riconoscono in Elephas antiquus, quali le zanne leggermente arcuate della lunghezza di 3 metri e frammenti diafisari che ricostruiscono un’altezza di 4 metri al garrese; una specie che ha abitato l’Europa a partire dai 700.000 anni fa o anche prima e che farebbe propendere per una datazione molto antica del contesto del lago Cecita. Le operazioni di recupero dei reperti ritenuti asportabili hanno rilevato la ricchezza dell’area, che dovrà essere ulteriormente indagata al fine di fornire una più chiara e completa interpretazione archeologica. I materiali asportati saranno sottoposti a pulizia, consolidamento e restauro presso il laboratorio archeologico dell’Università degli Studi del Molise, per essere poi nuovamente riconsegnati sul territorio silano per una loro debita valorizzazione. I particolari di questa importante scoperta e altre notizie, saranno illustrati nel corso di un convegno che si terrà sabato prossimo, alle 10,30, al centro Cupone, alla presenza del commissario del Parco Sila, Sonia Ferrari, del governatore della Calabria, Mario Oliverio, di studiosi, ricercatori e docenti universitari. |
PUBBLICATO 24/11/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1284
Senza ottimismo non può esserci futuro
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ... → Leggi tutto
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 865
Scuola a pezzi. Disagi, pericoli, promesse non mantenute
Le foto risalgono a oggi, martedì 21 gennaio, e si riferiscono a due aree esterne del liceo scientifico Julia che presentano altrettante gravi criticità. La prima è vecchia di due anni, marzo 2023, e ... → Leggi tutto
Le foto risalgono a oggi, martedì 21 gennaio, e si riferiscono a due aree esterne del liceo scientifico Julia che presentano altrettante gravi criticità. La prima è vecchia di due anni, marzo 2023, e ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 751
Associazione Orizzonti Liberali. Veneziano eletto coordinatore provinciale
Si è svolta lo scorso 18 gennaio ad Acri, presso la sala del “Caffè Letterario”, l’Assemblea Provinciale di Cosenza dell’Associazione “Orizzonti Liberali-Verso il Partito Liberal-Democratico”. ... → Leggi tutto
Si è svolta lo scorso 18 gennaio ad Acri, presso la sala del “Caffè Letterario”, l’Assemblea Provinciale di Cosenza dell’Associazione “Orizzonti Liberali-Verso il Partito Liberal-Democratico”. ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 808
Vittoria con il botto!
Dopo un girone di andata, nel quale la fortuna è sembrata aver voltato le spalle ai rossoneri, è arrivata finalmente la prima vittoria casalinga. Con l’inizio del Girone di ritorno qualcosa è cambiato ... → Leggi tutto
Dopo un girone di andata, nel quale la fortuna è sembrata aver voltato le spalle ai rossoneri, è arrivata finalmente la prima vittoria casalinga. Con l’inizio del Girone di ritorno qualcosa è cambiato ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 463
Anche quest'anno, lascia che la solidarietà entri in circolo!
Le festività natalizie portano con sé momenti di gioia e condivisione, ma rappresentano anche un periodo critico per la raccolta di sangue e piastrine. Il fisiologico calo delle disponibilità, aggrav ... → Leggi tutto
Le festività natalizie portano con sé momenti di gioia e condivisione, ma rappresentano anche un periodo critico per la raccolta di sangue e piastrine. Il fisiologico calo delle disponibilità, aggrav ... → Leggi tutto