La Sila ed Acri visitati da un gruppo di giornalisti di tutta Italia


Roberto Saporito

A sostegno della candidatura a sito Patrimonio dell’Umanità Unesco, oltre che per diffondere la conoscenza di un territorio ricco e variegato, il Parco Nazionale della Sila ha ospitato un gruppo di giornalisti provenienti da tutta Italia.
Per tre giorni ha girato in lungo e in largo per l’altopiano, ammirandone le bellezze, calpestandone i sentieri e rimanendo incantati sia dai tesori naturalistici che da quelli culturali. Giuseppe Calarco (Italia Più, supplemento del Sole 24 Ore), Nino Cannatà (regista che cura progetti e allestimenti per la Biennale di Venezia) Emilio Dati (Plen Air, Mondo in Tasca), Roberto Messina (Il Giornale, Italia Oggi, Agenzia Italia). Domenica dedicata al trekking lungo il sentiero 441 del Parco, sotto il Centro Sci Fondo Carlomagno, in una delle zone più belle per ammirare il foliage, ossia il cambio di colore autunnale delle foglie, quindi incontri, interviste e foto scattate all’Oasi naturalistica del lago Ariamacìna. Lunedì visita all’Abbazia di San Giovanni in Fiore, museo demologico e Centro Studi Gioachimita, infine tappa ad Acri per visitare la Basilica di Sant’Angelo, il centro storico, il museo Maca ed il museo micologico. La Sila Grande o Sila Greca sempre più apprezzata grazie anche al lavoro dell’Ente Parco Sila ed in attesa di essere riconosciuta come patrimonio dell’Unesco. L’altopiano silano è noto per le sue bellezze paesaggistiche e naturali, per la ricca flora e per la fauna, per abeti e pini secolari ma anche per importanti reperti archeologici. Nei giorni scorsi, infatti, in località san Lorenzo, alle porte di Camigliatello Silano, durante alcuni scavi sono stati trovati resti di un animale, probabilmente un mammut. Insomma, un’area ricca di storia che dovrebbe essere meglio valorizzata, conosciuta e tutelata. ![]() |
PUBBLICATO 08/11/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1284
Senza ottimismo non può esserci futuro
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ... → Leggi tutto
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 865
Scuola a pezzi. Disagi, pericoli, promesse non mantenute
Le foto risalgono a oggi, martedì 21 gennaio, e si riferiscono a due aree esterne del liceo scientifico Julia che presentano altrettante gravi criticità. La prima è vecchia di due anni, marzo 2023, e ... → Leggi tutto
Le foto risalgono a oggi, martedì 21 gennaio, e si riferiscono a due aree esterne del liceo scientifico Julia che presentano altrettante gravi criticità. La prima è vecchia di due anni, marzo 2023, e ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 751
Associazione Orizzonti Liberali. Veneziano eletto coordinatore provinciale
Si è svolta lo scorso 18 gennaio ad Acri, presso la sala del “Caffè Letterario”, l’Assemblea Provinciale di Cosenza dell’Associazione “Orizzonti Liberali-Verso il Partito Liberal-Democratico”. ... → Leggi tutto
Si è svolta lo scorso 18 gennaio ad Acri, presso la sala del “Caffè Letterario”, l’Assemblea Provinciale di Cosenza dell’Associazione “Orizzonti Liberali-Verso il Partito Liberal-Democratico”. ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 808
Vittoria con il botto!
Dopo un girone di andata, nel quale la fortuna è sembrata aver voltato le spalle ai rossoneri, è arrivata finalmente la prima vittoria casalinga. Con l’inizio del Girone di ritorno qualcosa è cambiato ... → Leggi tutto
Dopo un girone di andata, nel quale la fortuna è sembrata aver voltato le spalle ai rossoneri, è arrivata finalmente la prima vittoria casalinga. Con l’inizio del Girone di ritorno qualcosa è cambiato ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 463
Anche quest'anno, lascia che la solidarietà entri in circolo!
Le festività natalizie portano con sé momenti di gioia e condivisione, ma rappresentano anche un periodo critico per la raccolta di sangue e piastrine. Il fisiologico calo delle disponibilità, aggrav ... → Leggi tutto
Le festività natalizie portano con sé momenti di gioia e condivisione, ma rappresentano anche un periodo critico per la raccolta di sangue e piastrine. Il fisiologico calo delle disponibilità, aggrav ... → Leggi tutto