NEWS Letto 7202  |    Stampa articolo

La Sila ed Acri visitati da un gruppo di giornalisti di tutta Italia

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


A sostegno della candidatura a sito Patrimonio dell’Umanità Unesco, oltre che per diffondere la conoscenza di un territorio ricco e variegato, il Parco Nazionale della Sila ha ospitato un gruppo di giornalisti provenienti da tutta Italia.
Per tre giorni ha girato in lungo e in largo per l’altopiano, ammirandone le bellezze, calpestandone i sentieri e rimanendo incantati sia dai tesori naturalistici che da quelli culturali. Giuseppe Calarco (Italia Più, supplemento del Sole 24 Ore), Nino Cannatà (regista che cura progetti e allestimenti per la Biennale di Venezia) Emilio Dati (Plen Air, Mondo in Tasca), Roberto Messina (Il Giornale, Italia Oggi, Agenzia Italia).
Domenica dedicata al trekking lungo il sentiero 441 del Parco, sotto il Centro Sci Fondo Carlomagno, in una delle zone più belle per ammirare il foliage, ossia il cambio di colore autunnale delle foglie, quindi incontri, interviste e foto scattate all’Oasi naturalistica del lago Ariamacìna.
Lunedì visita all’Abbazia di San Giovanni in Fiore, museo demologico e Centro Studi Gioachimita, infine tappa ad Acri per visitare la Basilica di Sant’Angelo, il centro storico, il museo Maca ed il museo micologico.
La Sila Grande o Sila Greca sempre più apprezzata grazie anche al lavoro dell’Ente Parco Sila ed in attesa di essere riconosciuta come patrimonio dell’Unesco.
L’altopiano silano è noto per le sue bellezze paesaggistiche e naturali, per la ricca flora e per la fauna, per abeti e pini secolari ma anche per importanti reperti archeologici.
Nei giorni scorsi, infatti, in località san Lorenzo, alle porte di Camigliatello Silano, durante alcuni scavi sono stati trovati resti di un animale, probabilmente un mammut.
Insomma, un’area ricca di storia che dovrebbe essere meglio valorizzata, conosciuta e tutelata.



PUBBLICATO 08/11/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 58  
Domenica in Accademia il duo Acri-Grande
Prosegue la rassegna di concerti degli Amici della Musica di Acri con un nuovo appuntamento della serie Domenica in Accademia. Domenica 6 aprile, alle ore 18:30, l’Accademia ospiterà il concerto del v ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 69  
Giorno 9 aprile 2025 ore 16:00, costituzione comitato referendario territoriale Acri
La CGIL invita tutti a unirsi in un grande atto di partecipazione democratica, votando ai referendum del 8 e 9 giugno 2025. In un momento cruciale per il nostro Paese, il voto rappresenta non solo un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 84  
Antonietta Bonparola rieletta nel Consiglio Direttivo dell’AVIS Provinciale di Cosenza
È con grande entusiasmo che annunciamo la rielezione della Consigliera Antonietta Bonparola nel Consiglio Direttivo dell’AVIS Provinciale di Cosenza. Questo importante traguardo è stato sancito duran ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 223  
Giornata Rossonera, una Festa di Sport e Passione
Acri si prepara a vivere un momento di grande emozione e condivisione sportiva. Sabato 5 aprile alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport, si disputerà l'ultima partita del campionato di Calcio ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 787  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto