NEWS Letto 8138  |    Stampa articolo

Illuminazione galleria 660. Ecco progetto esecutivo e bando di gara

Foto © Acri In Rete
Roberto Saporito
condividi su Facebook


Con determinazione del responsabile del settore, Claudio Le Piane, sull’albo pretorio della Provincia di Cosenza, è stato pubblicato il progetto esecutivo riguardante l’illuminazione della galleria denominata Salici facente parte del nuovo tratto della statale 660 Acri-Cosenza. E’ stato redatto dagli ingegneri Fiorenzo Bevacqua e Marcello Gencarelli, dai geometri Vincenzo Perri e Mario Serpe e dal tecnico esterno ing. Arrigo Palumbo.
La somma è pari a duemilioni e mezzo e fa parte dei fondi Cipe Fsc 2007/2013, accordo Regione-Unione Europea. Così i prossimi step; tra pochi giorni sarà pubblicato il bando di gara e poi saranno affidati i lavori.
Se non ci saranno intoppi, burocratici e tecnici, che in questi casi sono sempre in agguato, nella prossima primavera/estate la galleria potrebbe essere aperta al traffico. Si tratta di un tunnel lungo 800 metri, a doppio senso di circolazione, e fa parte di un progetto che prevede anche la realizzazione di un viadotto, già terminato, che si raccorda con il vecchio tracciato in località Chianette.
Il tutto per bypassare la zona franosa di Serra di Buda che nel 1999 costrinse l’Anas a chiudere questa parte di arteria, in prossimità del centro abitato, per lunghi quaranta giorni, costringendo i mezzi leggeri a percorrere l’angusta e pericolosa strada comunale, Schito-Vagno ed i mezzi pesanti e bus, la Provinciale Santa Sofia-Bisignano.
I lavori, per un importo di 30 milioni di euro, cominciarono nel 2007 ma si interruppero qualche anno fa per un contenzioso tra Provincia e ditta che ha, naturalmente, allungato i tempi di consegna inizialmente previsti per la fine del 2011.  Un intervento necessario ed urgente in quanto la frana di Serra di Buda potrebbe riattivarsi da un momento all’altro e costringere l’Anas a richiudere il tracciato.
La comunità, però, spera che sia finanziato anche il secondo lotto, per il quale esiste un progetto di massima, che da località Chianette arriva al Ponte Mucone, al fine di accorciare le distanze tra la cittadina silana e la valle del Crati, la rete autostradale ed il capoluogo.  

PUBBLICATO 07/11/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 57  
Domenica in Accademia il duo Acri-Grande
Prosegue la rassegna di concerti degli Amici della Musica di Acri con un nuovo appuntamento della serie Domenica in Accademia. Domenica 6 aprile, alle ore 18:30, l’Accademia ospiterà il concerto del v ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 67  
Giorno 9 aprile 2025 ore 16:00, costituzione comitato referendario territoriale Acri
La CGIL invita tutti a unirsi in un grande atto di partecipazione democratica, votando ai referendum del 8 e 9 giugno 2025. In un momento cruciale per il nostro Paese, il voto rappresenta non solo un ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 84  
Antonietta Bonparola rieletta nel Consiglio Direttivo dell’AVIS Provinciale di Cosenza
È con grande entusiasmo che annunciamo la rielezione della Consigliera Antonietta Bonparola nel Consiglio Direttivo dell’AVIS Provinciale di Cosenza. Questo importante traguardo è stato sancito duran ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 223  
Giornata Rossonera, una Festa di Sport e Passione
Acri si prepara a vivere un momento di grande emozione e condivisione sportiva. Sabato 5 aprile alle ore 18:00, presso il Palazzetto dello Sport, si disputerà l'ultima partita del campionato di Calcio ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 786  
La stessa storia, dal cuore alla musica
Carmine Mancuso, classe 2003, è un giovane cantautore nato ad Acri (CS). Frequenta attualmente il secondo anno di Conservatorio, nel quale sta approfondendo il suo percorso musicale e di compositore. ...
Leggi tutto