Sant’Angelo d’Acri. Come e’ stata vissuta la domenica degli acresi a citta’ del Vaticano e ad Acri


Roberto Saporito

Sono le 10,35 di domenica scorsa, quando Papa Francesco, in lingua latina, proclama Santo, Beato Angelo d’Acri, all’anagrafe Luca Antonio Falcone, da ieri Sant’Angelo d’Acri. Alle 9 lo spazio antistante la Basilica-Santuario, è abbastanza pieno di fedeli che hanno potuto seguire la cerimonia del Vaticano in diretta attraverso uno schermo gigante.
Dopo l’annuncio, applausi, sventolio di fazzoletti bianchi, gioia, commozione e campane a festa. L’attesa spasmodica e festosa, poi l’evento in una caldissima domenica. Quindi la Santa Messa officiata da don Gianpiero Fiore e l’adorazione del corpo di Sant’Angelo da parte dei fedeli che hanno.frequentato la basilica fino a tarda sera. In quasi tremila, invece, hanno assistito dal vivo alla Canonizzazione, raggiungendo Città del Vaticano con bus organizzati o mezzi propri. Alla fine i calabresi, tra cittadini, clero e personalità istituzionali, erano circa seimila. Tra loro anche l’arcivescovo della diocesi Cosenza-Bisignano, Nolè, Padre Francesco, Guardiano del Convento, accompagnato da molti Frati, Padre Pietro, Ministro Provinciale dei Minori Cappuccini, il sindaco Capalbo con il Gonfalone della città e la giunta al completo ed il Comandante della Polizia Municipale, Manes. Accanto a loro anche il Ministro calabrese Minniti, il Presidente della Giunta regionale, Oliverio, la deputata Enza Bossio ed il consigliere regionale, Aieta. “Una immensa gioia per me e per tutti gli acresi che ho avuto l'onore di rappresentare in questo momento storico per la nostra comunità”, ha detto il primo cittadino. Sin dalle prime ore del mattino di domenica, i fedeli presenti a Roma hanno iniziato a postare, sui vari social e siti internet, video, foto e selfie di questa storica giornata per la chiesa calabrese ed acrese in particolare. Altri ancora, hanno assistito all’evento da casa, sintonizzandosi su Tv2000, Acritv ed Acrinrete.info che hanno ricevuto migliaia di contatti. In realtà la festa, nella cittadina silana, è cominciata già da qualche giorno con addobbi, coccarde e festoni bianchi e gialli, i colori del Vaticano, e l’immagine del Frate Cappuccino presente in vie e piazze e sulle pareti di abitazioni, scuole ed uffici. Artigiani, hobbysti e commercianti ricordano la figura del Santo attraverso oggetti e prodotti. Insomma, un’intera comunità contagiata dal grande evento. Lunedì, altro momento commovente con la processione della Statua del Santo, benedetta da Papa Francesco, che alle 20 sarà accompagnata in processione da piazza Purgatorio alla basilica. Da martedì una serie di cerimonie, sia al mattino che al pomeriggio, e sabato 21 alle 15,30 all’anfiteatro la Messa di ringraziamento alla presenza dell’arcivescovo Nolè. Infine, il giorno della ricorrenza della sua morte, il 30 ottobre, con le Sante Messe, la tradizionale fiera e l’accensione della lampada votiva da parte dei sindaci di Acri e Cetraro. Il programma completo è consultabile su Acrinrete.info e www.santoangeloacri.it. Luca Antonio Falcone nasce ad Acri il 19 ottobre 1669. Seguace di san Francesco d’Assisi, diventa il grande missionario ed apostolo dell'Italia meridionale, rifugge da cariche pubbliche e possiede i doni delle estasi, delle profezie e delle guarigioni miracolose e si schiera dalla parte dei deboli contro gli abusi e le prepotenze dei potenti, muore ad Acri il 30 ottobre 1739. Viene proclamato Beato da Papa Leone XII° nel 1825. Le sue ossa, ricomposte sono custodite all’interno dell’urna bronzea nell’ampia Basilica. Diversi sono i miracoli ed i prodigi a lui attribuiti ed affrescati all’interno della basilica e del chiostro. Il processo di canonizzazione inizia nel 2012 quando agli organi preposti fu sottoposta la vicenda di un ragazzo acrese vittima di una grave incidente stradale avvenuto nel 2010. Nello scorso mese di dicembre la Commissione medica da parere favorevole al miracolo per intercessione e nel Concistoro dello scorso marzo, il via libera alla Santificazione. Nel marzo del 2010, Salvatore Palumbo, oggi 25 anni, resta vittima di una grave incidente stradale a bordo del suo Quad. Per i medici non c’è nulla da fare e si pensa, addirittura, all’espianto degli organi. La fede e la devozione verso il Beato Angelo, spingono i familiari a richiedere ai Frati Cappuccini una reliquia. Il cordone del Frate Cappuccino viene posto sotto il cuscino, dopo qualche giorno Salvatore si riprende dal coma e migliora di giorno in giorno. Oggi Salvatore sta bene e non necessita di alcuna cura. |
PUBBLICATO 17/10/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1284
Senza ottimismo non può esserci futuro
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ... → Leggi tutto
A scanso di equivoci, prima di entrare nel merito, ci tengo a precisare che il sottoscritto di politica non si occupa. Ringraziando Dio non è il mio campo, preferisco scrivere, praticare sport, ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 865
Scuola a pezzi. Disagi, pericoli, promesse non mantenute
Le foto risalgono a oggi, martedì 21 gennaio, e si riferiscono a due aree esterne del liceo scientifico Julia che presentano altrettante gravi criticità. La prima è vecchia di due anni, marzo 2023, e ... → Leggi tutto
Le foto risalgono a oggi, martedì 21 gennaio, e si riferiscono a due aree esterne del liceo scientifico Julia che presentano altrettante gravi criticità. La prima è vecchia di due anni, marzo 2023, e ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 751
Associazione Orizzonti Liberali. Veneziano eletto coordinatore provinciale
Si è svolta lo scorso 18 gennaio ad Acri, presso la sala del “Caffè Letterario”, l’Assemblea Provinciale di Cosenza dell’Associazione “Orizzonti Liberali-Verso il Partito Liberal-Democratico”. ... → Leggi tutto
Si è svolta lo scorso 18 gennaio ad Acri, presso la sala del “Caffè Letterario”, l’Assemblea Provinciale di Cosenza dell’Associazione “Orizzonti Liberali-Verso il Partito Liberal-Democratico”. ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 808
Vittoria con il botto!
Dopo un girone di andata, nel quale la fortuna è sembrata aver voltato le spalle ai rossoneri, è arrivata finalmente la prima vittoria casalinga. Con l’inizio del Girone di ritorno qualcosa è cambiato ... → Leggi tutto
Dopo un girone di andata, nel quale la fortuna è sembrata aver voltato le spalle ai rossoneri, è arrivata finalmente la prima vittoria casalinga. Con l’inizio del Girone di ritorno qualcosa è cambiato ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 463
Anche quest'anno, lascia che la solidarietà entri in circolo!
Le festività natalizie portano con sé momenti di gioia e condivisione, ma rappresentano anche un periodo critico per la raccolta di sangue e piastrine. Il fisiologico calo delle disponibilità, aggrav ... → Leggi tutto
Le festività natalizie portano con sé momenti di gioia e condivisione, ma rappresentano anche un periodo critico per la raccolta di sangue e piastrine. Il fisiologico calo delle disponibilità, aggrav ... → Leggi tutto