NEWS Letto 5887  |    Stampa articolo

Acqua bene comune, ma non per gli abitanti di San Giacomo d’Acri

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il territorio acrese è stato colpito, nell’estate più calda di sempre, da una grave crisi idrica che ha causato diversi disagi non solo ai privati cittadini ma anche ai pubblici uffici e alle attività commerciali.
In particolare nella popolosa frazione di San Giacomo d’Acri da mesi la comunità vive senza acqua corrente, come spiegano gli abitanti. “E’ una situazione paradossale e non più tollerabile. Come cittadini ci aspettiamo una risposta dagli amministratori. È inimmaginabile che nel terzo millennio una cittadina europea, peraltro situata in montagna in mezzo alle sorgenti, debba elemosinare l’acqua. Ci regoleremo di conseguenza nel momento in cui riceveremo la bolletta dell’acqua. Avvertiamo fin d’ora l’Amministrazione Comunale che della vicenda ne faremo una battaglia di risonanza nazionale”.
Come se non bastasse il 14 agosto è stata resa pubblica un’ordinanza, firma del Presidente della giunta regionale Oliverio e sottoscritta l’11 agosto.
L’atto interessa sei comuni, fra cui Acri, e si rifà al D. L. n° 31 del 2001 sulla qualità delle acque destinate al consumo umano. Nell’ordinanza si legge che, a causa della carenza d’acqua, si è ritenuto far ricorso, come previsto dalla legge, alle Acqua in deroga contenenti floruri.
Secondo la Sorial, che ha chiesto la deroga alla Regione per consentire un maggiore approvvigionamento idrico, l’allarmismo è ingiustificato perchè “la concentrazione di fluoruri rilevata nell’acqua dei pozzi, determina una concentrazione dell’effluente trattato lievemente superiore al limite normativo, fissato a 1,5 mg/l, pari ad una concentrazione massima di 2,5 mg/l; Come confermato dal Ministero della Salute, con tale concentrazione di fluoruri si sconsiglia un consumo regolare per i bambini e quelle persone sottoposte a dieta alimentare.“

PUBBLICATO 17/08/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

TRADIZIONI  |  LETTO 1056  
San Demetrio Corone, lunedì dell’Angelo: divina liturgia e tradizionale processione
“Lunedì dell’Angelo”, giorno dopo la Domenica di Pasqua, in molti paesi, è stato anche un giorno festivo. Dal punto di vista religioso, nella giornata di ieri, Manifestazione dell ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2059  
Le parole sono pietre
Quando Alessandra Pettinato mi ha girato la locandina dello spettacolo teatrale “Parole contro la guerra” (con il messaggio “ti aspettiamo”), ho pensato: in un Mondo che sembra impazzito e sull’orlo d ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3168  
Lettera al sindaco
Quello che oggi si sta verificando in materia di sanità, ed in particolar modo riferito al nostro nosocomio, non è altro che il frutto di un percorso intrapreso negl'ultimi dieci anni ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 5660  
Caro amico, ti scrivo…
Questi giorni sono stati molto complicati, ho fatto persino fatica a mettere insieme i tanti ricordi. Del resto, quando ci siamo conosciuti eravamo due adolescenti con molti grilli per la testa e mag ...
Leggi tutto

CONCERTI  |  LETTO 1221  
Sabato concerto di Pasqua con il duo Gibboni-Dalia
Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 della 56esima edizione del Premio Paganini di Genova, quarto italiano nella storia dellacompetizione violinistica più prestigiosa al mondo, e Carlotta Dalia, ...
Leggi tutto