Crisi idrica. Lettera aperta al sindaco di Acri


Angelo Feraco

Non è retorica dire che il problema dell’approvvigionamento idrico, della sua gestione e distribuzione, non è attribuibile a questa amministrazione, perché il problema, risolto negli anni ottanta, è stato poi sottovalutato dalle gestioni che si sono avvicendate alla guida del comune di Acri, le quali si sono cullate nel fatto che l’abbondante quantità di acqua allora captata e distribuita potesse bastare a far fronte sia allo sviluppo urbanistico del paese sia all’eventuale cattiva gestione della rete e al mancato controllo dei possibili allacciamenti abusivi.
Il discorso ci porterebbe molto lontano ed affrontarlo seriamente svierebbe il concetto attuale che voglio esprimere. Mi riferisco alla cattiva gestione della distribuzione dell’acqua nella rete attuale, con le quantità di acqua ora disponibili. Almeno nel centro urbano, senza volermi dilungare oltre, la gestione della distribuzione è cosa fattibile, con le risorse che ci sono, solo razionandole con manovre di regolazione, che non vanno lasciate all’improvvisazione, bensì eseguite con la appropriata conoscenza della distribuzione di rete e con eventuali piccoli interventi tecnici ed appropriati bypass. Essenziale è, inoltre, l’effettuazione di turnazioni che, con equità, distribuiscano il disagio della scarsità d’acqua su tutta la popolazione di Acri centro, in maniera che non vengano interessati, 24 ore su 24 e per diversi giorni di seguito, solo i cittadini di alcuni quartieri, peraltro popolosi (Merolini, Ettore Majorana ecc.). E’ inutile dare colpe alla Sorical, alla pressione, alle quote dei serbatoi ecc., se poi non riusciamo a gestire la distribuzione ai cittadini della quantità di acqua che abbiamo, a rotazione, permettendo che tutti gli abitanti possano usufruire in egual modo di un servizio,bene primario,che paghiamo ben caro e del quale non possiamo fare a meno. Per esempio, dalla foto allegata, si evince come via Ettore Majorana si trovi a valle di un pozzetto di manovra, nel quale passano tante linee che intercettano diversi approvvigionamenti: quindi come è possibile che da diversi giorni siamo senza una goccia d’acqua? Situazioni simili si verificano in altre zone di Acri centro, poiché la rete è evidentemente sbilanciata,a mio avviso. E non mi si venga a dire è una questione di quote, poiché cittadini che si trovano alimentati sulle stesse linee e più a monte della rotonda in questione, usufruiscono del servizio , anche se in maniera discontinua. Mi permetto di fare una battuta: evidentemente, la saracinesca che alimenta via Ettore Majorana è stata “dimenticata” in posizione di chiusura e non viene ormai più aperta, da diversi giorni! Sperando di avere dato un contributo nell’affrontare e risolvere un problema che riguarda un bisogno primario e restando a disposizione per eventuali ed ulteriori apporti che la mia esperienza qualificata possa dare, invio un cordiale saluto e ringrazio il direttore di Acrinrete per avermi ancora una volta ospitato. |
PUBBLICATO 11/08/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
TRADIZIONI | LETTO 1056
San Demetrio Corone, lunedì dell’Angelo: divina liturgia e tradizionale processione
“Lunedì dell’Angelo”, giorno dopo la Domenica di Pasqua, in molti paesi, è stato anche un giorno festivo. Dal punto di vista religioso, nella giornata di ieri, Manifestazione dell ... → Leggi tutto
“Lunedì dell’Angelo”, giorno dopo la Domenica di Pasqua, in molti paesi, è stato anche un giorno festivo. Dal punto di vista religioso, nella giornata di ieri, Manifestazione dell ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2059
Le parole sono pietre
Quando Alessandra Pettinato mi ha girato la locandina dello spettacolo teatrale “Parole contro la guerra” (con il messaggio “ti aspettiamo”), ho pensato: in un Mondo che sembra impazzito e sull’orlo d ... → Leggi tutto
Quando Alessandra Pettinato mi ha girato la locandina dello spettacolo teatrale “Parole contro la guerra” (con il messaggio “ti aspettiamo”), ho pensato: in un Mondo che sembra impazzito e sull’orlo d ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3168
Lettera al sindaco
Quello che oggi si sta verificando in materia di sanità, ed in particolar modo riferito al nostro nosocomio, non è altro che il frutto di un percorso intrapreso negl'ultimi dieci anni ... → Leggi tutto
Quello che oggi si sta verificando in materia di sanità, ed in particolar modo riferito al nostro nosocomio, non è altro che il frutto di un percorso intrapreso negl'ultimi dieci anni ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5659
Caro amico, ti scrivo…
Questi giorni sono stati molto complicati, ho fatto persino fatica a mettere insieme i tanti ricordi. Del resto, quando ci siamo conosciuti eravamo due adolescenti con molti grilli per la testa e mag ... → Leggi tutto
Questi giorni sono stati molto complicati, ho fatto persino fatica a mettere insieme i tanti ricordi. Del resto, quando ci siamo conosciuti eravamo due adolescenti con molti grilli per la testa e mag ... → Leggi tutto
CONCERTI | LETTO 1221
Sabato concerto di Pasqua con il duo Gibboni-Dalia
Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 della 56esima edizione del Premio Paganini di Genova, quarto italiano nella storia dellacompetizione violinistica più prestigiosa al mondo, e Carlotta Dalia, ... → Leggi tutto
Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 della 56esima edizione del Premio Paganini di Genova, quarto italiano nella storia dellacompetizione violinistica più prestigiosa al mondo, e Carlotta Dalia, ... → Leggi tutto