Migranti, una struttura privata pronta ad ospitarne venti


Roberto Saporito

A breve potrebbero arrivare in città una ventina di migranti. A seguito, infatti, della disponibilità data da una struttura privata del territorio, la Prefettura ha valutato la possibilità di ospitare gli immigrati-profughi inviati dal Ministero dell'Interno.
La scelta della Prefettura è in linea con le modalità di gestione impostate su tutto il territorio che, come dimostrano le realtà già presenti in tanti Comuni, non hanno dato ad oggi particolari problemi. Essere solidali nei confronti degli altri territori della Provincia che hanno già dato accoglienza e verso le situazioni di disagio, deve essere un principio al centro dell’agire quotidiano. La struttura di accoglienza ospiterà i richiedenti asilo con le modalità e le tempistiche concordate direttamente dalla Prefettura con i proprietari dell’immobile. Insomma, si tratta di un’iniziativa gestita in piena autonomia dalla Prefettura e dal privato che ha messo a disposizione gli alloggi. È una scelta di civiltà e di sensibilità che, comunque, dovrà commisurarsi agli equilibri del tessuto sociale. La permanenza dei migranti in un luogo è generalmente scandita da attività socio-educative tese a favorire la loro integrazione nel contesto locale. Come reagirà la comunità all’arrivo dei migranti? Acri, però, si è sempre dimostrata una città ospitale, qui dal 2008 è presente una struttura di seconda accoglienza, La Casa di Abou, che ospita extracomunitari minori a cui vengono forniti una serie di servizi per meglio integrarli sul territorio. Alcuni di loro, una volta raggiunta la maggiore età, hanno deciso di restare nella cittadina silana dove sono impiegati in varie aziende e fabbriche. |
PUBBLICATO 10/08/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
TRADIZIONI | LETTO 1056
San Demetrio Corone, lunedì dell’Angelo: divina liturgia e tradizionale processione
“Lunedì dell’Angelo”, giorno dopo la Domenica di Pasqua, in molti paesi, è stato anche un giorno festivo. Dal punto di vista religioso, nella giornata di ieri, Manifestazione dell ... → Leggi tutto
“Lunedì dell’Angelo”, giorno dopo la Domenica di Pasqua, in molti paesi, è stato anche un giorno festivo. Dal punto di vista religioso, nella giornata di ieri, Manifestazione dell ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2059
Le parole sono pietre
Quando Alessandra Pettinato mi ha girato la locandina dello spettacolo teatrale “Parole contro la guerra” (con il messaggio “ti aspettiamo”), ho pensato: in un Mondo che sembra impazzito e sull’orlo d ... → Leggi tutto
Quando Alessandra Pettinato mi ha girato la locandina dello spettacolo teatrale “Parole contro la guerra” (con il messaggio “ti aspettiamo”), ho pensato: in un Mondo che sembra impazzito e sull’orlo d ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3168
Lettera al sindaco
Quello che oggi si sta verificando in materia di sanità, ed in particolar modo riferito al nostro nosocomio, non è altro che il frutto di un percorso intrapreso negl'ultimi dieci anni ... → Leggi tutto
Quello che oggi si sta verificando in materia di sanità, ed in particolar modo riferito al nostro nosocomio, non è altro che il frutto di un percorso intrapreso negl'ultimi dieci anni ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5659
Caro amico, ti scrivo…
Questi giorni sono stati molto complicati, ho fatto persino fatica a mettere insieme i tanti ricordi. Del resto, quando ci siamo conosciuti eravamo due adolescenti con molti grilli per la testa e mag ... → Leggi tutto
Questi giorni sono stati molto complicati, ho fatto persino fatica a mettere insieme i tanti ricordi. Del resto, quando ci siamo conosciuti eravamo due adolescenti con molti grilli per la testa e mag ... → Leggi tutto
CONCERTI | LETTO 1221
Sabato concerto di Pasqua con il duo Gibboni-Dalia
Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 della 56esima edizione del Premio Paganini di Genova, quarto italiano nella storia dellacompetizione violinistica più prestigiosa al mondo, e Carlotta Dalia, ... → Leggi tutto
Giuseppe Gibboni, vincitore nel 2021 della 56esima edizione del Premio Paganini di Genova, quarto italiano nella storia dellacompetizione violinistica più prestigiosa al mondo, e Carlotta Dalia, ... → Leggi tutto