Pugno duro contro chi abbandona i rifiuti


Amministrazione Comunale - Acri

L’Amministrazione comunale, preso atto delle molte zone del nostro territorio ove, purtroppo, ancora insistono discariche abusive (sovente in prossimità di zone boschive), intende comunicare alla cittadinanza che si sta adoperando per porre in essere una serie di misure atte a reprimere e contrastare quelle pratiche incivili che purtroppo, ancora, una sparuta minoranza di cittadini porta avanti noncurante delle gravi conseguenze che potrebbero scaturire non solo ai danni dell’ambiente e della nostra città, ma anche dal punto di vista penale. Infatti la legge del 22 maggio 2015 n. 68 ha introdotto nel codice penale, in particolare, le fattispecie di inquinamento ambientale (punito con la reclusione da 2 a 6 anni) e disastro ambientale (punito con la reclusione da 5 a 15 anni) oltre a quelle di traffico ed abbandono di materiali radioattivi, impedimento di controllo ed omessa bonifica.
Questa amministrazione intende, in linea con gli indirizzi del legislatore, reprimere tutti i comportamenti dannosi verso il nostro splendido territorio e comunica che sta già provvedendo ad incrementare i controlli ed aumentare le postazioni di videosorveglianza al fine di individuare prontamente i responsabili di tali deplorevoli condotte. |
PUBBLICATO 19/07/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 476
Perché non e' più possibile fare l'insegnante
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
Fare l' Insegnante non e' un mestiere come gli altri. La maggior parte dei mestieri si esercita in solitudine e si apprende, col tempo, dal Maestro. Ma la tecnologia li ha distrutti quasi tutti. ... → Leggi tutto
SOCIETA' & ECONOMIA | LETTO 421
Su “La Repubblica”, Besidetech, gioiello della Silicon Valley calabrese. C’è anche l’acrese Filippo Aiello
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi “La Repubblica” si è occupata di un’Azienda cosentina di cui fa parte anche l’acrese Filippo Aiello. Pubblichiamo l’intero articolo. In un’Italia sempre più orientata ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 336
E che Pasqua sia!
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
A Pasqua risorge Cristo. Pasqua, dunque, non è una semplice festa, ma è rinascita, rifiorire. E allora che sia una buona Pasqua per gli ammalati e per chi la passerà nella bianca stanza di un ospedale ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 724
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 707
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ... → Leggi tutto