OPINIONE Letto 11457  |    Stampa articolo

Prima che sia troppo tardi

Foto © Acri In Rete
Gaetana Falcone
condividi su Facebook


C’erano gli amici, i parenti, c’eravamo tutti, una comunità intera, a dare l’ultimo saluto a questo sfortunato FIGLIO.


Ma da madre, da educatrice, mi chiedo, vi chiedo: siamo sempre così vicini ai nostri figli, ai nostri ragazzi, o forse lo crediamo soltanto? Lo desideriamo, lo speriamo?
E se scoprissimo in tempo di essere “stranieri” nei loro cuori, nelle loro menti? Essere genitori, insegnanti o semplici precettori delle generazioni in fieri mai è stato facile, nessun mondo perfetto è mai trascorso, e forse nessuno mai ne verrà; ma oggi, più che mai, in questo tempo liquido, fluido, essere guide delle generazioni DIGITALI, diviene impresa ardua davvero.
Avere con loro “vicinanza” autentica, appare miraggio, ma deve essere META desiderata, CERCATA.
Paura e sgomento ci attanagliano membra ed animo: ci barrichiamo miseramente con gli occhi bendati, dietro sottilissimi veli, sostenuti da speranze sacre o laiche preghiere, che tengano lontano da noi sventure e drammi.


Ma la speranza è nell’opera.
Nell’opera di donne e uomini che si uniscono in un oratorio, in una sede di partito, in una stalla, ma si uniscano per condividere lo smarrimento, i fallimenti, i dolori: che non è nascondendoli che ci si salva. Ma affrontandoli. Insieme. Senza paura di giudizio o vergogna. chiedere aiuto non è abbassarsi, ma innalzarsi. Che nessuno è immune da errori e nessuno è così forte da salvarsi da solo.
Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uominisi educano insieme, con la mediazione del mondo."
La mediazione e l’aiuto dunque, siano le fiaccole che questa comunità sappia accendere con pietas e forza!


PUBBLICATO 06/07/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

STORIA  |  LETTO 1464  
Cristo velato
Il corpo di Cristo martoriato dalla passione è ricoperto da un velo affinché i nostri occhi non vedano quelle ferite sanguinanti, profonde, crudeli che abbiamo inflitto al figlio di Dio. ...
Leggi tutto

CULTURA  |  LETTO 1263  
A proposito del Collegio di Sant’Adriano: ecco cosa scrive Anselmo Lorecchio
Usa la locuzione latina “ab imis” il giornalista Anselmo Lorecchio (1843 – 1924) di Pallagorio (KR) per illustrare a mezzo stampa l’idea di riformare totalmente il Collegio di Sant' Adriano ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2736  
Sogno '95
Acri è come un sogno, che ci si arrivi dalla strada della frana o dalla galleria, benvenuti nella città di Sant’Angelo, il centro si stende sonnolento fra il verde e l’azzurro del cielo che copre le s ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 3682  
Focus. Fiori e piante. Passione, formazione e innovazione
Non solo ha deciso di restare ad Acri ma Francesca Orfello ha rinnovato la sua attività che le sta dando molte soddisfazioni. Ama definirsi fiorista, un lavoro che porta avanti con passione, cura, for ...
Leggi tutto

CURIOSITA'  |  LETTO 1176  
Charles Didier in tour nei primi anni dell’ottocento a San Demetrio e in altri paesi
“Io partii da Corigliano un bel mattino d’autunno; lasciando a malincuore le sue torri feudali, il suo triplice acquedotto, le sue boscaglie d’arancio, m’avviai verso le colonie albanesi di San Demetr ...
Leggi tutto