NEWS Letto 5768  |    Stampa articolo

Le emozioni del viaggio sulla Nave della Legalità - Premio Falcone - Borsellino" dell IC PADULA

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Il Cinema Comunale di Acri si è rianimato ieri, (20 giugno 2017) popolandosi con i bambini delle Quinte classi della Scuola Primaria dell’ I.C. Pastrengo , che con le loro magliette bianche , i loro meravigliosi sorrisi e le loro voci , ci hanno riempito il cuore.
La manifestazione ha avuto lo scopo di divulgare e restituire, per quanto possibile, le emozioni e le impressioni del Viaggio °Palermo chiama Italia, che i bambini , accompagnati da due docenti, hanno vissuto, sulla Nave della Legalità . Testimonianze dirette tratte dalla voce di bambini e genitori, accompagnate da un bellissimo video-diario che ne narrava le tappe salienti. Un insieme di immagini ricordate e trasmesse che ha hanno trasportato tutti i presenti in quel Magico Viaggio del 23 Maggio scorso.
Sala affollata e ospiti anche non provenienti dal mondo scolastico hanno arricchito la serata. Dal Presidente della Fondazione Padula che si è complimentato con alunni e docenti, ai candidati a Sindaco Pino Capalbo e Anna Vigliaturo , che nonostante gli impegni per l’imminente ballottaggio, hanno portato il loro messaggio di plauso e solidarietà alla scuola, anche come genitori di bambini in età scolare nel medesimo Istituto Comprensivo Padula.. E’ stato un momento di grande afflato, vedere questo “sacro” cordone territorio-genitori-scuola. Uniti dallo stesso fine , in un unico impeto: la diffusione e la salvaguardia di VALORI ALTI. L’EDUCAZIONE in senso lato, da quella alla Legalità, alla condivisione e all’inclusione.
Ai giovani insegniamo con ciò che facciamo, non tanto con ciò che diciamo. Perciò L’I. C. Padula di Acri, sotto la direzione della D.ssa Simona Sansosti ha regalato alla comunità acrese un bellissimo momento di crescita e di autentica PARTECIPAZIONE.









PUBBLICATO 21/06/2017 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EDITORIALE  |  LETTO 2247  
I nostri venti anni con le borse di studio
Nel 2004, era il mese di marzo, precisamente il 24, al giovane Gianluca Garotto, dottore in scienze politiche, viene in mente un’idea risultata essere poi vincente. Quella di creare un sito internet c ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1619  
Il progetto ''Point-Italia'' ideato dal calabrese Fusaro illustrato a personalità del mondo dell'emergenza
In una Nazione come quella italiana dove le emergenze balzano agli onori delle cronache quotidianamente, assume un valore importante poter avere a disposizione progetti e idee che possano intervenire ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1601  
SOS chi tutelerà la nostra salute?
Da qualche giorno è stato pubblicato il decreto Occhiuto sul riordino della rete ospedaliera (Integrazione DCA 64/2016 ) che come i precedenti decreti non dà indicazioni chiare e precise e tempi certi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2576  
L’arte del politichese
Nonostante non viva più ad Acri e quindi non viva più attivamente la comunità, il legame per il mio paese è sempre forte. Proprio per questo continuo a seguire ciò che accade quotidianamente. Con gra ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1600  
Prima la piazza poi (forse) il Consiglio comunale
Dopo 14 anni ancora si parla dell’ospedale Beato Angelo. Più o meno lo stesso lasso di tempo della Sibari Sila i cui lavori iniziarono nel 2008 e sono fermi da sei anni. Se ne parla dal 2010 ...
Leggi tutto