“L’appetito vien mangiando”, progetto realizzato dai bambini della III e IV sez. Scuola dell’infanzia “Jungi”


Franca Sposato

I bambini delle Sezioni III E IV della Scuola dell’Infanzia “Jungi” dell’I.C ex II Circolo, insieme alle loro maestre, Isabella Granozio e Laura Maria Sisca, Pirrone Maria e Annamaria Sammarro, lo scorso 24 maggio, nel salone della scuola hanno presentato a genitori, nonni, ed amici la verifica di fine anno sul Progetto Scolastico dal titolo “L’appetito vien mangiando”.
La scelta di tale argomento è stata dettata dal fatto che i bambini sin da piccoli devono essere avviati ad un percorso di educazione alimentare. Il progetto partito sin dall’inizio dell’anno scolastico si è snodato attraverso diversi percorsi didattici che hanno avvicinato sempre più i piccoli al tema del mangiare sano, sensibilizzandoli alla scoperta del cibo, dei sapori, degli odori, dei colori. Un progetto dall’impronta prettamente sensoriale che attraverso l’esperienza del pranzo organizzato in classe ed il contributo di grande spessore fornito dalla Dott.ssa Angela Branca, specializzata in scienze della Nutrizione, ha consentito ai bambini di acquisire le informazioni necessarie per abbandonare errati comportamenti alimentari e osservare sane abitudini a tavola e non. Obiettivi specifici del progetto : far conoscere ai bimbi la tipologia degli alimenti, mettendo in evidenza il valore nutrizionale e la funzione del cibo (carboidrati, proteine, vitamine, legumi, grassi, zuccheri), nonché l’importanza della catena alimentare; ampliare la gamma dei cibi assunti, educandoli al buon gusto. E la rappresentazione dal titolo “l’appetito vien mangiando” ha dimostrato che gli obiettivi perseguiti sono stati ampiamente conseguiti. In tutta scioltezza e spontaneità i bimbi hanno dato prova di aver capito l’importanza di una sana alimentazione e di aver appreso concetti importanti come catena alimentare e valori nutrizionali di ogni cibo. Risultati lodevoli che dimostrano un modo di lavorare proficuo e costruttivo, e che si riescono ad ottenere grazie al particolare affetto ed alla sinergia che lega le maestre ai loro bimbi. Alla rappresentazione ha partecipato anche la Dirigente del Plesso, la Dott.ssa Giulia Rachele D’Amico che con grande sensibilità ha speso parole di encomio per i bambini e le maestre, ringraziandoli dell’ottimo lavoro svolto. Approfittando di una bellissima giornata di sole, domenica 4 giugno 2017 i bambini, hanno vissuto un’altra esperienza molto bella ed istruttiva. In compagnia delle maestre e dei genitori hanno trascorso una bellissima giornata presso il Parco Nazionale della Sila, “Cupone”, alla scoperta degli animali e delle bellezze faunistiche presenti nella nostra bellissima Sila. Dopo aver seguito i diversi percorsi, aver ammirato il maestoso “lupo della sila”, i bimbi si sono lasciati andare a giochi e sano divertimento, mentre genitori e maestre hanno pensato a gustare un lauto pranzo, in un’atmosfera di piacevole convivialità . Bei momenti vissuti in compagnia ed allegria sotto l’importante guida delle maestre a cui noi genitori, soprattutto dei bimbi di cinque anni che chiuderanno il ciclo e a settembre andranno in prima elementare, non possiamo, ancora una volta, non dire grazie per l’encomiabile e straordinario lavoro svolto con i nostri bimbi. E lo facciamo con questa bellissima dedica. ![]() Care maestre, i vostri insegnamenti, la vostra presenza e il tempo che avete dedicato ai nostri figli è qualcosa per cui non smetteremo mai di dirvi grazie. ![]() ![]() ![]() |
PUBBLICATO 16/06/2017 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 545
Conto consuntivo 2024. L’affondo del consigliere Intrieri: “Un avanzo di bilancio che non migliora la vita dei cittadini”
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto.... ... → Leggi tutto
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 302
Non sono complice
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ... → Leggi tutto
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 544
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 557
Lavorare stanca
Viviamo tempi in cui la parola fatica sembra sparita dal vocabolario quotidiano. Le giovani generazioni la ignorano. E' stata loro trasmessa l' idea secondo la quale e' possibile ottenere risultati, i ... → Leggi tutto
Viviamo tempi in cui la parola fatica sembra sparita dal vocabolario quotidiano. Le giovani generazioni la ignorano. E' stata loro trasmessa l' idea secondo la quale e' possibile ottenere risultati, i ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 449
Premiati i ragazzi dell’IC ''Beato F.M.Greco-San Giacomo''
Gli alunni dell’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo” sono stati premiati durante la seconda edizione del Concorso Internazionale San Valentino, tenutosi a Belvedere Marittimo dal 5 al 9 aprile scorso. Si ... → Leggi tutto
Gli alunni dell’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo” sono stati premiati durante la seconda edizione del Concorso Internazionale San Valentino, tenutosi a Belvedere Marittimo dal 5 al 9 aprile scorso. Si ... → Leggi tutto